Videoconferenza All'alba delle parole. Infanzia, narrazioni, immagini
- Codice
- DEASS PI
- Presentazione
- L’uso dell’albo illustrato nell’intenzione educativa non è soltanto l’occasione di incremento delle competenze simboliche, oltre che di un intenso scambio estetico e affettivo, ma può avere importanti ricadute sia sul versante logico che analogico. Saranno quindi esaminate le principali conquiste di cui questa delicata esperienza può favorire l’acquisizione.
- Obiettivi
- - Ampliare lo sguardo sull’utilizzo degli albi illustrati non solo come strumenti educativi
- Sviluppare competenze volte all’utilizzo di immagini in risposta ai bisogni di bambini e bambine
- Acquisire e aggiornare metodi e strumenti nella pratica professionale
- Destinatari
- Direttrici, direttori, personale educativo degli asili nido e dei servizi della prima infanzia e dei centri extrascolastici, docenti della scuola
dell'infanzia e scuola elementare, infermiere materno-pediatriche, levatrici, operatori socio-assistenziali, coordinatori, pedagogisti,
psicologi e tutti i professionisti dell'infanzia 0-6, studentesse e studenti del bachelor.
- Certificato
- Attestato di frequenza e riconoscimento delle ore di impegno all'interno dei seguenti percorsi formativi:
CAS Approcci partecipativi nella promozione dello sviluppo del bambino;
CAS L'educatore nel nido dell'infanzia: approfondimenti pedagogici e relazionali;
CAS Il nido d’infanzia: coordinamento pedagogico e organizzativo.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Durata
- 4 ore-lezione
- Met. di insegnamento
- Il corso è in modalità Webinar e prevede un contributo teorico e uno spazio di domande e confronto riflessivo con i partecipanti.
Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
- Responsabile/i
- Alice Panzera Biaggi, docente SUPSI
Ombretta Zanon, docente SUPSI
- Relatore/i
- Marco Dallari, pedagogista, già docente di Pedagogia e Didattica dell'Arte all'Accademia di Belle Arti di Bologna e Professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all'Università degli Studi di Trento, è formatore, saggista e autore e curatore di libri per l'infanzia. Nel 2010 gli è stato assegnato il premio Andersen per le attività di ricerca e promozione nell'ambito della letteratura per l'infanzia.
- Date
- 22 aprile 2023
- Orari
- 09.00-12.15
- Luogo
- Videoconferenza
- Costo
- Chf 60.--
- Osservazioni
- E' possibile partecipare al convegno solo tramite videoconferenza.
Nel caso in cui il partecipante rinunci al corso, la fattura inerente la quota di iscrizione sarà annullata a condizione che la rinuncia sia
presentata entro il termine di iscrizione.
Chi fosse impossibilitato a partecipare può proporre un'altra persona previa comunicazione a SUPSI e accettazione da parte del
responsabile.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno
T +41(0)58 666 61 26
tatjana.galli@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
Corsi che potrebbero interessarti