Tour solari_modulo #4 Swiss-SolarchitecTOUR
- Presentazione
- Il descrittivo si riferisce all'edizione 2022/2023; il corso sarà riproposto in primavera 2024. Per informazioni, contattare dacd.fc@supsi.ch . Grazie.
La strategia energetica pone l’opportunità di considerare il solare come fonte rinnovabile di produzione decentralizzata negli edifici. Sempre più, oltre alla copertura, è possibile rendere attive facciate e altri elementi accessori dell’involucro. La realizzazione di edifici con fotovoltaico integrato (BIPV) pone sfide ibride tra settore delle costruzioni ed elettrotecnico, ancora spesso frammentate nei rispettivi ambiti disciplinari e professionali, dal progetto alla realizzazione. Ne consegue una scarsa confidenza e la percezione di rischi legati ai costi e alla qualità, con bassi numeri di mercato.
- Descrizione
- Il percorso “Swiss-SolarchitecTOUR” si rivolge ai professionisti operanti nel settore edilizio, attraverso un nuovo format basato sul “training on the site”. Questo corso propone un’esperienza formativa, all’interno del contesto reale e operativo di realizzazioni pilota BIPV, in grado di offrire il trasferimento di conoscenze e il coinvolgimento attivo dei partecipanti. Grazie al contatto diretto con una rete di esperti di settore, industrie e altri professionisti, un apprendimento esperienziale potrà aiutare ad accrescere i saperi sul processo, le tecnologie e gli aspetti di fattibilità tecnico-economica degli edifici solari.
Possibilità di iscriversi al percorso completo su questo portale; scheda dettagliata della formazione visibile inserendo nel campo di ricerca "Tour solari".
- Obiettivi
- - favorire un apprendimento esperienziale, contatto diretto con una rete di esperti, laboratori, professionisti e aziende di settore, coinvolgimento attivo dei partecipanti con momenti di interazione e “action-learning”
- fornire gli strumenti conoscitivi attraverso il contesto reale e operativo di esempi concreti (best-practices) di BIPV, come base per sviluppare competenze di crescita spendibili anche in future esperienze professionali
- rafforzare le competenze interdisciplinari attraverso un approccio integrato tra architettura, efficienza energetica e tecnologia solare, con un esame dei principali aspetti pratici di fattibilità tecnica ed economica
- Crediti di studio
- 0 ECTS