Ricerca corsi

BIM Modeller base – Revit MEP, Modellazione RCVS nel “Building Information Modelling”

  • Codice
  • BCO02
  • Presentazione
  • Nel settore delle costruzioni è in atto una profonda trasformazione generata dalla digitalizzazione che prende il nome di “Building Information Modelling” o, più semplicemente, BIM. Una trasformazione che porta alla nascita di nuove figure e a nuove prospettive professionali. Il BIM rappresenta oggi un nuovo modo di lavorare in cui, attraverso l’uso di standard coordinati, viene riprodotta una modellizzazione 3D dell’edificio reale o dell’ opera su cui si sta lavorando con l’aggiunta di informazioni tecniche, fisiche e gestionali
  • Descrizione
  • La SUPSI propone un corso di formazione continua ideale per i diplomati e i professionisti attivi nella digitalizzazione delle costruzioni per l’ apprendimento della modellazione e progettazione su base Archicad. Il corso fornisce solide nozioni coadiuvate da esercitazioni di apprendimento pratico. Il corso è parte integrante del percorso formativo completo DAS “BIM Digital Manager”, per specializzarsi professionalmente nel processo integrato BIM. Infatti, indipendentemente dalla sessione in cui si partecipa, costituisce di fatto, il modulo 2 del CAS “BIM Coordinator” proposto in autunno 2023. Inoltre, la partecipazione a questo corso sarà propedeutico per l'iscrizione al CAS "BIM e Project Management", che sarà proposto in autunno 2024.
  • Obiettivi
  • Il partecipante al termine del corso sarà in grado di: • realizzare un modello alfanumerico tridimensionale utilizzando la piattaforma Autodesk-Revit_MEP • conoscere i principi fondamentali della metodologia BIM per rendere affidabile un modello alfanumerico • approfondire i comandi per la modellazione di un processo integrato nell’ambito impiantistico RCVS ed elettrico • mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso esercitazioni pratiche A formazione completata, il partecipante si qualificherà professionalmente, e sarà specializzato a lavorare secondo le innovative metodologie attraverso gli strumenti base essenziali di modellizzazione impiantistica.
  • Destinatari
  • Professionisti attivi nel settore delle costruzioni, che desiderano apprendere la modellazione tridimensionale edilizia ed approfondire le proprie conoscenze sulla metodologia BIM: • architetti ed ingegneri • responsabili e collaboratori di uffici tecnici comunali e di immobili pubblici e privati • professionisti attivi nella direzione lavori • specialisti del settore della costruzione • disegnatori edili
  • Requisiti
  • Esperienza professionale comprovata nel settore della costruzione e dell'impiantistica.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza SUPSI rilasciato ai candidati che avranno svolto con successo l’esame di certificazione. Questo certificato permetterà di acquisire i crediti formativi (3ECTS) di riconoscimento didattico relativo al modulo 2 del CAS “BIM Coordinator”.
  • Crediti di studio
  • 3 ECTS
  • Programma
  • Il corso “BIM Modeller base” si compone di 5 temi di lezione ed esercitazione, per un totale di 40 ore-lezione. 1. Introduzione alla piattaforma BIM, premesse e concetti 2. Comandi di modellizzazione geometrica ed informativa per elementi architettonici 3. Approfondimenti della modellizzazione delle librerie parametriche 4. Determinazione quantità di superfici, abachi e computi 5. Condivisione dei progetti attraverso formati interoperabili
  • Durata
  • 40 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Davide Tamborini, Architetto, Docente Ricercatore Gruppo gestione edifici ISAAC-DACD-SUPSI
  • Relatore/i
  • Professionisti attivi nel settore del progetto integrato BIM. Docenti SUPSI e ricercatori di Politecnici, Università e Scuole Universitarie Professionali.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 10 settembre 2023
  • Date
  • Dal 18 ottobre al 22 novembre 2023. Alla chiusura delle iscrizioni, i partecipanti riceveranno una conferma d'iscrizione completa di un calendario lezioni dettagliato.
  • Orari
  • 18 ottobre 2023 = 14.00 - 20.30 in presenza 25 ottobre 2023 = 17.30 - 20.45 on-line (MS Teams) 8 novembre 2023 = 14.00 - 20.30 in presenza 13/15/22 novembre 2023 = 17.30 - 20.45 on-line (MS Teams) 22 novembre 2023 = 14.00 - 20.30 in presenza
  • Luogo
  • SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15 CH - 6850 Mendrisio
  • Costo
  • CHF 1'300.-, materiale didattico in formato elettronico incluso. I membri delle Associazioni affiliate alla CAT beneficiano di uno sconto del 10% sui corsi CAT - SUPSI.
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design Formazione continua Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15 CH – 6850 Mendrisio T +41 58 666 63 10 dacd.fc@supsi.ch https://www.supsi.ch/home/fc.html
  • Informazioni
  • Ogni corsista dovrà essere munito di notebook personale con possibilità di installare software indicati dai docenti. In alternativa, su specifica richiesta, potranno essere forniti da SUPSI dei pc con i software richiesti installati. Nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di iscrizioni, gli organizzatori si riservano il diritto di rimandare la presente edizione del corso. Il numero massimo dei partecipanti è limitato. La selezione dei candidati verrà effettuata, in accordo con la commissione preposta, in base ai seguenti criteri: - data di iscrizione - affinità ed identità dell’esperienza professionale relative alla digitalizzazione degli edifici