Il ruolo del Business Analyst nella pianificazione strategica
- Codice
- DTI 500
- Presentazione
- La Business Analysis è il punto di partenza di qualsiasi progetto di trasformazione e miglioramento. Questo corso è dedicato a professionisti, manager e imprenditori per approfondire il ruolo di Business Analyst nelle attività di inquadramento, analisi e definizione della strategia. Il taglio è pratico e al termine del corso avrete sperimentato, attraverso le esercitazioni, come impostare e realizzare un Piano Strategico Aziendale e come questo si colleghi al Project Management.
- Obiettivi
- Al termine di questo corso vi sarete accertati di essere in grado di:
- Spiegare quali sono ruoli, competenze e attività tipiche del Business Analyst nelle organizzazioni e nei progetti e qual è il valore che è in grado di produrre
- Utilizzare gli strumenti di analisi della strategia aziendale e del modello di business per definire il contesto delle iniziative (es. nuovi prodotti, miglioramenti di processo, decisioni strategiche aziendali, definizione di portfolii di progetti e programmi)
- Impostare, pianificare e svolgere una analisi strategica in un contesto dato
- Produrre il documento di Strategic Planning o di Business Planning utilizzando i template forniti nel corso
- Destinatari
- In generale chiunque sia interessato a dotarsi di un metodo strutturato e degli strumenti pratici per svolgere le attività di analisi, ideazione e documentazione della strategia aziendale come atto che precede e genera la necessità di programmi e progetti, in particolare:
- Manager, soprattutto nelle aree di staff (Marketing, Finance, Acquisti, Qualità, Supporto Vendite, ITC etc.) che necessitano di sistematizzare la propria esperienza sul campo e acquisire strumenti strutturati per gestire in prima persona le analisi necessarie alla presa di decisioni e per contribuire alla definizione della strategia aziendale.
- Project e Program Manager (ai quali è spesso richiesto di svolgere un doppio ruolo che include anche la Business Analysis);
- Analisti di organizzazione e di sistemi (per i quali metodi e strumenti della BA sono parte essenziale del ruolo);
- Specialisti di organizzazione e HR (spesso chiamati a contribuire alla definizione degli aspetti organizzativi di un business o di un nuovo prodotto e relativi processi);
- Requisiti
- Non ci sono prerequisiti particolari per partecipare a questo corso.
Nel corso tutti i termini e i concetti sono definiti partendo dall'esperienza effettiva dei partecipanti e la parte pratica è organizzata attraverso un caso di studio che sarà utilizzato sull'arco di molte lezioni e che sarà elaborato dai partecipanti suddivisi in gruppi di lavoro. I dati di input saranno forniti dal docente e permetteranno di svolgere le attività sia a chi ha già esperienza di lavoro in contesti aziendali, sia a chi ancora queste esperienze deve farle.
Certamente una esperienza lavorativa, anche breve, renderà più facile al partecipante contestualizzare i concetti, i metodi e gli strumenti presentati nel corso, non è però necessario che questa esperienza sia in ambito specifico di analisi o pianificazione.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
3 crediti di studio validi per il CAS Business Analysis, subordinati al superamento dell'esame finale
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Programma
- Il ruolo del Business Analyst
Inquadramento del ruolo del Business Analyst: cosa fa, cosa produce e come si collega al vostro ruolo attuale e futuro
Esplorare gli scenari e impostare la strategia
Come impostare l'analisi della strategia: il contesto della Business Analysis, strumenti per descrivere il modello di business e il modello di management dell'impresa, strumenti e flussi di lavoro per l'analisi strategica e lo scenario planning.
Il piano strategico e gli altri output di definizione della strategia
Come strutturare in pratica uno Strategic Plan: una traccia completa con domande guida applicata al caso di studio. Strumenti per facilitare workshop di pianificazione strategica. Differenze tra Strategic Plan, Business Plan, Product Vision e altri tipici deliverables delle attività di Business Analysis.
- Durata
- 36 ore-lezione
- Responsabile/i
- Antonio Bassi, responsabile Formazione continua DTI, SUPSI
- Relatore/i
- Docenti universitari, Consulenti di direzione, Professionisti e Manager esperti di Business Analysis, comunicazione e governance aziendale
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 5 gennaio 2023
- Date
- 18 gennaio
1, 6, 8 , 13, 15, 27, 28 febbraio
6 marzo 2023
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- On-Line su piattaforma Zoom e con utilizzo di altre piattaforme di collaborazione
- Costo
- CHF 1900.00
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED, HSE-Ticino, HR Ticino e itSMF.
- Osservazioni
- Il corso si svolgerà interamente on-line per permettere la massima flessibilità di partecipazione. E’ essenziale la disponibilità di una buona connessione e di videocamera/microfono perfettamente funzionanti, in modo da poter essere pienamente presenti e partecipi durante il corso. Saranno utilizzate diverse piattaforme di collaborazione per consentire attività in gruppi con l’assistenza dei docenti e una continua interazione. La parte teorica sarà limitata all’essenziale e sarà sempre seguita dall’applicazione pratica sui casi dei partecipanti o sul caso di studio che farà da filo conduttore di tutto il corso, è quindi importante la continuità nella frequenza e il coinvolgimento diretto on-line. Per la massima efficacia didattica è consigliata una partecipazione continua e attiva alle numerose esercitazioni in modo da realizzare, assieme agli altri partecipanti e con la guida dei docenti, l’elaborato finale che sarà anche necessario per la certificazione.
- Informazioni di contatto
- antonio.bassi@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, DTI, Formazione continua
Polo universitario Lugano, Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
tel.+41 (0)58 666 66 84, dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
Corsi che potrebbero interessarti