Il dolore pelvico e le disfunzioni sessuali femminili: approccio fisioterapico

 
  • Presentazione
  • Il dolore pelvico è una condizione spesso poco studiata durante i percorsi di formazione di base. Eppure, affligge circa 1 donna su 7 e, addirittura, 1 donna su 3 durante la gravidanza. A volte questa sintomatologia dolorosa si cronicizza arrivando a compromettere in modo grave la qualità della vita di chi ne soffre, impattandone anche la sfera sessuale. Il seminario si inserisce nel percorso per l'ottenimento del CAS Riabilitazione e salute femminile.
  • Descrizione
  • Il corso vuole quindi approfondire questa tematica e fornire le competenze per gestire questa condizione. In particolare, Rolf Walter, fisioterapista OMT e docente internazionale IMTA, ci guiderà nel riconoscere il dolore pelvico riferito dai distretto lombare, sacro-iliaco o dall’anca. Successivamente, la collega Arianna Bortolami, fisioterapista MSc e consulente in sessuologia, affronterà le tematiche del dolore pelvico cronico e delle disfunzioni sessuali. In parallelo, 10 ore di formazione a distanza forniranno le basi teoriche di fisiologia del dolore e andremo a scoprire perché la percezione del dolore è genere dipendente.
  • Obiettivi
  • Al termine del corso le/i partecipanti saranno in grado di: • Conoscere le disfunzioni del pavimento pelvico in relazione al dolore pelvico e alle disfunzioni sessuali femminili. • Identificare valutare e trattare il dolore pelvico riferito. • Identificare valutare e trattare il dolore pelvico cronico. • Identificare valutare e trattare la paziente affetta da disfunzione sessuale dovuta a disfunzione del pavimento pelvico.
  • Crediti di studio
  • 3 ECTS
Maggiori informazioni