Ricerca corsi

Valutazione e trattamento riabilitativo dell’incontinenza urinaria e del prolasso uterino

  • Codice
  • DEASS RSF_1
  • Presentazione
  • Nel contesto della riabilitazione e della salute femminile, l’approccio fisioterapico alle disfunzioni del pavimento pelvico assume un ruolo di primaria importanza. Si stima, infatti, che 1 donna su 3 soffrirà di incontinenza urinaria e 1 donna su 12 di prolasso uterino durante la propria vita. Ciò è dovuto al fatto che la gravidanza, ma anche la partecipazione ad attività sportive intense sono, purtroppo, fattori di rischio per queste patologie. Sviluppato in collaborazione con l’Associazione Svizzera dei Fisioterapisti specializzati in Uro-Ginecologia e Pelvi-Perineologia (ASPUG-PP), questo corso fornisce le competenze per valutare e riabilitare i differenti tipi di incontinenza urinaria e di prolasso uterino. Il corso è strutturato in 6 giorni in presenza e 6 ore di formazione a distanza, usufruibile in qualsiasi momento per tutta la durate del corso. Il seminario si inserisce nel percorso per l'ottenimento del CAS Riabilitazione e salute femminile.
  • Obiettivi
  • Al termine del corso i/le partecipanti sapranno: • Conoscere i principali trattamenti conservativi, medici e chirurgici per il trattamento di incontinenza e prolasso • Effettuare un esame clinico completo per l’incontinenza da sforzo, da urgenza e mista • Effettuare un esame clinico completo per il prolasso uterino • Pianificare il trattamento fisioterapico tramite strategie di ragionamento clinico adattate al singolo paziente • Utilizzare tecniche manuali di trattamento esterne e interne • Utilizzare i principali ausili di biofeedback • Utilizzare i principali ausili per il rinforzo della muscolatura del pavimento pelvico
  • Destinatari
  • Il corso è riservato a fisioterapisti/e diplomati/e o laureati/e.
  • Requisiti
  • Non sono necessarie conoscenze pregresse.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza del valore di 4 crediti ECTS, previo superamento del lavoro di certificazione. La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
  • Crediti di studio
  • 4 ECTS
  • Contenuti
  • Questo corso è costituito da due moduli di 3 giorni in presenza e da 6 ore di FAD. Nel primo giorno del primo modulo si affronteranno l’anatomia e la fisiologia e la patofisiologia del pavimento pelvico e della minzione, e i principali trattamenti medici e chirurgici a supporto dell’incontinenza urinaria. Nel secondo giorno si approfondirà l’analisi della biomeccanica e della stabilità del pavimento pelvico, mentre nel terzo giorno verranno proposte le tecniche di trattamento fisioterapiche e discussi i casi clinici più comuni nella pratica clinica. Nel primo giorno del secondo modulo si approfondiranno i trattamenti medici e chirurgici del prolasso uterino e successivamente, nel secondo e terzo giorno, ci si concentrerà sulla valutazione del prolasso uterino e sulle proposte di trattamento, come la ginnastica ipopressiva, e gli ausili per il rinforzo della muscolatura pelvica anche tramite la discussione di casi clinici reali. Nelle lezioni a distanza verrà introdotto il concetto di riabilitazione di genere e saranno presentate le red flag in ambito uro-ginecologico e il processo di screening di tali condizioni.
  • Durata
  • 48 ore-lezione in presenza + 6 ore FAD
  • Met. di insegnamento
  • Lezioni in presenza in francese con traduzione in italiano e FAD su temi puntuali.
  • Responsabile/i
  • Capra Gianpiero, fisioterapista MSc, docente senior e coordinatore della Formazione continua area Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI.
  • Relatore/i
  • In presenza: Ataide Anna Carolina, Fisioterapista BSc Balisson Sandrine, Fisioterapista BSc, CAS in ricerca clinica. Presidente associazione ASPUG-PP Bernasque-Klaus Vanessa, Fisioterapista Bertruit Jeanne, Fisioterapista BSc, PhD, Professoressa associata HESAV Braga Andrea, Dr. Med, FMH Ginecologia e Ostetricia, docente USI Cabeza Ana, Fisioterapista BSc, MSc Dias Daniela, Fisioterapista BSc, MSc, vicepresidente associazione ASPUG-PP Feller Clemence, Fisioterapista BSc Vuilleumier Fabienne, Fisioterapista BSc, DU statica pelvica e uro-dinamica A distanza: Bisconti Mattia, Fisioterapista BSc, MSc, OMT Meani Francesco, Dr Med, FMH in Ginecologia e Ostetricia, FMH in Senologia
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 9 settembre 2022
  • Date
  • 30 settembre; 1, 2 ottobre; 11, 12, 13 novembre 2022
  • Orari
  • 8.30-12.00; 13.30-17.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
  • Costo
  • CHF 1’600.- È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM. Per beneficiare dello sconto, la/il partecipante è tenuta/o a presentare copia dell’attestazione di affiliazione prima dell’emissione della fattura.
  • Osservazioni
  • SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI, DEASS Stabile Suglio, via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 64 51 F +41 (0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass
  • Informazioni
  • gianpiero.capra@supsi.ch marco.cattaneo@supsi.ch
Maggiori informazioni