Ricerca corsi

Principi di didattica: dalle situazioni di cura alle situazioni di apprendimento

  • Codice
  • DEASS RTut mod. 2
  • Presentazione
  • Il modulo in questione si inserisce nel percorso formativo CAS Ruolo di tutor: pedagogia e didattica per accompagnare e formare gli studenti e le studentesse in stage. La formazione dei corsi di laurea della sanità (ergoterapia, fisioterapia e cure infermieristiche) prevede quattro diversi periodi di pratica clinica (stage) nel corso del triennio. Gli studenti e le studentesse sono tenuti a confrontarsi con la realtà di istituzioni sanitarie nel Cantone, in Svizzera e anche all’estero per un periodo di 8, 10 e 12 settimane. Durante questa importante immersione nel mondo professionale gli studenti e le studentesse sono accompagnati da colleghi e colleghe che assumeranno per tutta la durata dello stage il ruolo di “formatore di terreno – tutor – referente di pratica clinica” a seconda delle denominazioni esistenti nelle strutture sanitarie. La prossima introduzione dell’obbligo formativo per le istituzioni sanitarie sovvenzionate dal Cantone (modello bernese) ed il riconoscimento da parte di quest’ultimo dell’onere formativo, richiede di consolidare la formazione pedagogica assicurando l’assunzione del ruolo di persona di referenza con maggior consapevolezza e di assumere una regolare e continua progettazione, animazione e valutazione di situazioni di apprendimento nello specifico contesto professionale a complemento dell’offerta formativa accademica.
  • Obiettivi
  • - Differenziare i processi di insegnamento e apprendimento e coglierne la complementarietà identificando alcuni elementi concettuali alla base delle principali teorie dell’apprendimento. - Cogliere la specificità dell’apprendimento esperienziale ed il valore della pratica riflessiva promuovendo lo sviluppo di spazi e dinamiche riflessive a livello individuale e istituzionale. - Essere cosciente dell’importanza “dell’azione” e delle interazioni per la costruzione e lo sviluppo delle conoscenze. - Elaborare una programmazione dell’azione educativa-formativa comprensiva di una corretta formulazione degli obiettivi di apprendimento pertinenti e di livello tassonomico differenziati. - Caratterizzare le aree ed i campi di apprendimento tratteggiando possibili strategie didattiche pertinenti e coerenti con gli obiettivi e che favoriscano un apprendimento significativo. - Attualizzare i principali elementi teorici legati al concetto di competenza. - Ampliare strategie e scelte pedagogico-didattiche coerenti con i contenuti disciplinari e le competenze a cui mirano le azioni formative.
  • Destinatari
  • Formatori di terreno, tutor, referenti di pratica clinica che accompagnano persone durante il loro percorso di stage.
  • Requisiti
  • Nessuno in particolare. È tuttavia auspicabile che, durante la frequenza al modulo, il/la partecipante abbia la possibilità di svolgere il ruolo di tutor o di referente per uno studente o una studentessa (non necessariamente in formazione alla SUPSI) in modo da rafforzare la relazione teoria-pratica.
  • Certificato
  • La certificazione del modulo è ottenuta con l'elaborarazione di una programmazione dell’azione educativa-formativa concreta indirizzata ad uno/a studente/ssa descrivendo le attività proposte e realizzate, i principali riferimenti teorici e gli indicatori di successo. Ai partecipanti non interessati all'ottenimento degli ECTS verrà rilasciato un attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 3 ECTS
  • Programma
  • Modulo di 6 giornate offerti in parte in presenza (4 giorni) ed in parte a distanza (2 giorni), in modo da favorire la fruibilità a colleghi/e indipendenti.
  • Met. di insegnamento
  • Sulla base di un confronto con i responsabili dei Bachelor dell'area sanitaria sono stati rivisitati e rivisti finalità, contenuti e modalità di erogazione, tenuto conto anche delle richieste e delle valutazioni espresse in questi anni dai partecipanti alle formazioni precedenti. Una richiesta di modularizzazione con la possibilità di integrazione della modalità di formazione a distanza è emersa ripetutamente e permetterà anche a professionisti non supportati dalle proprie istituzioni sanitarie di seguire la formazione e adattare la frequenza agli impegni professionali.
  • Responsabile/i
  • Graziano Meli e Francesco Micheloni con la collaborazione di docenti attivi nella preparazione degli studenti agli stage
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 16 settembre 2022
  • Date
  • Lezioni in presenza: venerdì 27 e sabato 28 gennaio 2023 venerdì 24 e sabato 25 marzo 2023 2 giornate di formazione a distanza: gestione personale in funzione delle attività proposte
  • Orari
  • 8.30-12.00, 13.00-16.30
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, via Cantonale 18, 6928 Manno.
  • Costo
  • CHF 400.—
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, via Cantonale 18 6928 Manno T +41 (0)58 666 69 10 F +41 (0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass
  • Informazioni
  • graziano.meli@supsi.ch francesco.micheloni@supsi.ch
Maggiori informazioni