La bioindicazione dei fiumi come proposta didattica

 
  • Presentazione
  • La bioindicazione dei corsi d’acqua è utilizzata, in ambito scientifico, per valutare in modo semi-quantitativo la qualità di un fiume. Attraverso l’analisi degli esseri viventi, e in modo particolare dei macro-invertebrati che popolano il letto del fiume, è infatti possibile avere un’indicazione della qualità e del benessere di un corso d’acqua. L’offerta sviluppata in collaborazione con GLOBE Svizzera è quella di utilizzare questa tecnica per sviluppare delle competenze scientifiche in ogni grado della scolarità obbligatoria, con il grande pregio di rendere lo spazio esterno, in questo caso il corso d’acqua, un vero e proprio laboratorio esterno.
  • Obiettivi
  • - Apprendere alcuni fondamenti teorici della bioindicazione. - Prendere confidenza con le attrezzature necessarie allo svolgimento delle attività e acquisire una certa manualità. - Cogliere gli spunti didattici e le potenzialità che l’attività di bioindicazione propone. - Riflettere sulle potenzialità e le criticità che l’utilizzo di un laboratorio a cielo aperto propone.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA