Ricerca corsi

Il potenziale del capitale psicologico a sostegno del benessere dei docenti

  • Codice
  • DFA 205
  • Presentazione
  • L’obiettivo del corso è aiutare i docenti a migliorare la conoscenza del proprio potenziale. Per gli insegnanti avere consapevolezza del proprio valore e potenziale ha un impatto determinante sul benessere e, di conseguenza, sulla qualità del loro insegnamento e sulla capacità di motivare gli studenti. In particolare, autoefficacia e ottimismo sono due dimensioni per le quali viene riconosciuto un effetto significativo sul successo scolastico e sull’apprendimento (Hattie & Yates, 2013; Waak, 2018). Durante il corso si prevede la somministrazione del questionario sul capitale psicologico (Luthans, Avolio, Avey, & Norman, 2007) che permetterà ai docenti di valutare e identificare, tra le quattro aree (efficacia, speranza, ottimismo e resilienza), i punti di forza e le aree di miglioramento delle proprie competenze professionali. I partecipanti saranno seguiti individualmente nel percorso di identificazione delle aree di miglioramento e nella costruzione di un piano di auto-sviluppo. Gli studi sul capitale psicologico hanno mostrato come i soggetti con una buona consapevolezza dei propri punti di forza sono capaci di individuare eventuali difficoltà e trovare delle soluzioni, hanno una grande motivazione intrinseca, sono maggiormente coinvolti nella professione e ottengono migliori risultati nell'insegnamento.
  • Obiettivi
  • - Conoscenza del capitale psicologico e delle quattro aree del costrutto (Speranza, Efficacia, Resilienza e Ottimismo); - migliorare la consapevolezza del proprio potenziale; - migliorare lo stato di benessere.
  • Destinatari
  • Docenti di tutti gli ordini scolastici.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza con ECTS. La certificazione del corso consiste in una riflessione personale sul percorso svolto.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • Primo incontro collettivo: mercoledì 28 settembre 2022 dalle 14 alle 17. Si prevedono in seguito quattro colloqui individuali secondo le modalità più opportune (in presenza o virtuali). Per il primo dei colloqui (di regola in presenza) si prevede la durata di circa due ore (120 minuti), per i tre successivi la durata di circa 60 minuti ciascuno. Durante il primo incontro collettivo verranno concordate con i partecipanti le date di due ulteriori incontri di gruppo che si svolgeranno durante due mattine di sabato (indicativamente dalle 9.30 alle 12).
  • Durata
  • 19 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Alberto Crescentini, docente-ricercatore Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. Luca Sciaroni, docente-ricercatore Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Relatore/i
  • Alberto Crescentini, docente-ricercatore Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. Alessia D'Amato, professoressa Università dell'Insubria. Marina Pettignano, ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. Luca Sciaroni, docente-ricercatore Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Bibliografia
  • Ferradás, M.M., Freire, C., García-Bértoa, A., Núñez, J.C. & Rodríguez, S. (2019). Teacher Profiles of Psychological Capital and Their Relationship with Burnout. Sustainability, 11, 5096. Hastings, R. P., & Bham, M. S. (2003). The relationship between student behaviour patterns and teacher burnout. School psychology international, 24(1), 115-127. Kalman, M., & Summak, M. S. (2017). Revitalizing the HERO within teachers: An analysis of the effects of the PsyCap development training. The Qualitative Report, 22(3), 655. Luthans, F., Avolio, B. J., Avey, J. B., & Norman, S. M. (2007). Positive psychological capital: Measurement and relationship with performance and satisfaction. Personnel Psychology, 60, 541-572.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 7 settembre 2022.
  • Date
  • Primo incontro collettivo: mercoledì 28 settembre 2022. Si prevedono in seguito quattro colloqui individuali (in presenza o virtuali). Per il primo dei colloqui (di regola in presenza) si prevede la durata di circa due ore (120 minuti), per i tre successivi la durata di circa 60 minuti ciascuno. Durante il primo incontro collettivo verranno concordate con i partecipanti le date di due ulteriori incontri di gruppo che si svolgeranno durante due mattine di sabato (dalle 9.30 alle 12).
  • Orari
  • Primo incontro collettivo: 14.00-17.20.
  • Luogo
  • Il primo incontro si svolgerà al Dipartimento formazione e apprendimento di Locarno. Per gli incontri successivi sarà concordata la sede con i partecipanti.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
  • Informazioni
  • https://psycap.supsi.ch/il-progetto/
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA