La gestione dei comportamenti dirompenti in classe
- Codice
- DFA 283
- Presentazione
- Ogni insegnante/educatore ha una elevata probabilità nel corso della propria carriera di dover gestire un bambino/ragazzo “dirompente”. La percentuale di alunni che presenta un disturbo oppositivo provocatorio (DOP) varia, a seconda degli studi considerati, dal 5% al 10%, e a questi vanno aggiunti i più rari, ma complessi, casi di disturbo della condotta (DC). Integrare in un gruppo un alunno con DOP o con DC non è facile se non si posseggono strumenti adeguati per leggere il significato delle sue azioni e rispondere in maniera adeguata ai suoi bisogni educativi speciali. Come nel caso di molti disturbi psicopatologici, il ruolo svolto dall’ambiente può risultare fondamentale, sia per favorire il miglioramento della situazione di partenza e il possibile sviluppo di strategie finalizzate all’inclusione, sia per evitare il peggioramento della situazione e la deriva verso l’esclusione, l’emarginazione sociale e lo sviluppo di quadri patologici assai più gravi.
L’insegnante, l’educatore, il formatore, se in possesso di competenze specifiche per la gestione di questi bambini/ragazzi, possono realmente fare la differenza.
- Obiettivi
- - Conoscere le origini e le manifestazioni dei comportamenti dirompenti;
- acquisire competenze per intervenire con allievi con DOP o DC.
- Destinatari
- Docenti, educatori, formatori, pedagogisti, figure educative.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- - I comportamenti dirompenti: origine e manifestazioni del disturbo oppositivo provocatorio.
- I comportamenti dirompenti: origine e manifestazioni del disturbo della condotta.
- La lettura dei comportamenti dirompenti.
- Strumenti e strategie di intervento pre e post.
- La gestione delle crisi comportamentali.
- Piani per la gestione delle crisi comportamentali.
- L’alleanza con la famiglia, la conduzione di colloqui di mediazione.
- La strutturazione di interventi coordinati scuola-famiglia.
- Durata
- 32 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Laura Rusconi, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, responsabile Master in Pedagogia specializzata e didattica inclusiva.
- Relatore/i
- Gianluca Daffi, docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
Adriano Giorgio, docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
Luciano Luccherino, neuropsichiatra, direttore unità operativa Neuropsichiatria, Arezzo.
Carla Simoni, professoressa dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 3 settembre 2022.
- Date
- 5, 19 e 26 ottobre, 9 e 16 novembre 2022: a distanza.
24 settembre, 15 ottobre 2022: in presenza.
- Orari
- Sessioni in presenza: 8.30-15.30.
Sessioni a distanza: orario da definire.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno e con momenti a distanza.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
tel.+41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti