Ricerca corsi

L'apprendimento numerico nel II ciclo con MaMa (Sottoceneri)

  • Codice
  • DFA MD.23
  • Presentazione
  • Nel corso viene proposto un percorso teorico-applicativo di formazione pensato allo scopo di costruire nei docenti di scuola elementare professionalità in ambito aritmetico, tale da favorire la progettazione e realizzazione di efficaci situazioni volte al raggiungimento di competenze negli allievi alla fine del II ciclo della scuola dell’obbligo. Le proposte sono pensate con il fine di mobilitare e sviluppare negli allievi le competenze descritte nel Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese. Le proposte teoriche e didattiche sono inserite all'interno di una cornice di senso definita dal nuovo progetto MaMa, una raccolta di materiali didattici di matematica realizzati e validati dal Centro competenze didattica della matematica su mandato del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport.
  • Obiettivi
  • - Fornire elementi di base di "Numeri e calcolo" e di didattica di tale ambito legati al Piano di studio della scuola elementare e utili per saper leggere pratiche d’aula; - presentare approcci possibili per insegnare l'aritmetica in questo ciclo scolastico con particolare riferimento alle proposte presentate nel progetto MaMa; - proporre esempi di efficaci contesti di senso, pratiche didattiche, giochi, problemi e schede differenziabili in ambito numerico; - fornire gli strumenti per progettare e proporre nella propria classe attività o percorsi didattici sull'aritmetica rispondenti alle proposte presentate durante il corso; - sviluppare competenze di base nell'uso della piattaforma MaMa e dei materiali in essa presenti.
  • Destinatari
  • Docenti di scuola elementare (II ciclo), docenti di sostegno pedagogico, direttori.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza con ECTS. La certificazione consiste nella progettazione di un percorso didattico, nella sua realizzazione in classe e nella consegna del materiale didattico progettato corredato da un breve bilancio critico e da esempi di produzioni dei propri allievi.
  • Crediti di studio
  • 3 ECTS
  • Programma
  • Il corso è composto da due parti: - 6 incontri di 4 ore in cui vengono presentati aspetti di inquadramento teorico integrati con aspetti applicativi e partecipativi (elementi di base di "Numeri e calcolo" e della sua didattica, approcci metodologici possibili da utilizzare in classe e trasposizione didattica efficace con esempi di attività/percorsi realizzati); - progettazione assistita di percorsi didattici in ambito numerico a partire dai materiali MaMa, o nell'ottica di svilupparne di nuovi.
  • Durata
  • 24 ore lezione e 4 ore di accompagnamento.
  • Responsabile/i
  • Silvia Sbaragli, professoressa SUPSI in Didattica della matematica e responsabile del Centro competenze di didattica della matematica.
  • Relatore/i
  • Luca Crivelli, docente professionista Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI ed esperto per l’insegnamento della matematica nella scuola dell’obbligo. Elena Franchini, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. Silvia Sbaragli, professoressa SUPSI in Didattica della matematica e responsabile del Centro competenze di didattica della matematica.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 21 agosto 2022.
  • Date
  • 7 settembre, 19 ottobre e 30 novembre 2022; 8 febbraio, 8 marzo e 26 aprile 2023.
  • Orari
  • 13.30-16.50.
  • Luogo
  • Primo incontro, in comune con il corso del Sopraceneri: SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno. I successivi 5 incontri si terranno in un luogo da definire nel Sottoceneri.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Osservazioni
  • La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in "La matematica e la sua didattica nel I e II ciclo della scuola dell'obbligo". Per frequentare il presente corso, è auspicato aver già seguito il corso introduttivo “La matematica e la sua didattica in continuità tra scuola dell’infanzia e scuola elementare".
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa