La didattica della lingua scritta (I ciclo SE)
- Codice
- DFA SCRI.1A
- Presentazione
- Le ricerche condotte negli ultimi due decenni rilevano la natura sociale e culturale della lettura e della scrittura la cui acquisizione si sviluppa attraverso tappe progressive che coinvolgono tre grandi dimensioni: culturale, linguistica e metacognitiva. Tale percorso prende avvio ben prima della scolarizzazione. Appare quindi necessario sviluppare un approccio metodologico che ponga un’attenzione equilibrata su ciascuna dimensione considerando le relazioni complesse che s’intrecciano tra di loro e che, d’altra parte, permetta una continuità d’approccio sull’intero primo ciclo HarmoS (fascia 4-8 anni). Partendo da questi presupposti, il corso intende presentare un quadro teorico aggiornato sui processi d’apprendimento della lettura e della scrittura. Parallelamente, si vuole incoraggiare una visione ampia dell’alfabetizzazione, proponendo un orientamento che valorizzi il ruolo del soggetto conoscente e le differenze interindividuali per mezzo di situazioni d’apprendimento significative e aperte. Una particolare attenzione sarà posta da subito all’articolazione fra teoria e pratica in modo da stimolare una riflessione critica rispetto all’agire didattico.
- Obiettivi
- - Conoscere gli elementi essenziali di un aggiornato quadro teorico di riferimento sui processi d’insegnamento/apprendimento della lingua scritta;
- conoscere un approccio metodologico e un dispositivo didattico che permettano un agire didattico coerente con i principi del Piano di studio per la scuola dell'obbligo;
- padroneggiare gli elementi base per progettare e realizzare situazioni didattiche dedicate ai processi di apprendimento della lingua scritta, sviluppando le diverse dimensioni che la caratterizzano;
- sviluppare e sperimentare efficaci modalità di osservazione per individuare la progressione degli apprendimenti, tenendo conto delle differenze interindividuali degli allievi;
- consolidare la pratica riflessiva attraverso l’analisi delle pratiche d’insegnamento/apprendimento.
- Destinatari
- Docenti del primo ciclo.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
Consegna di un documento di osservazione e analisi di produzioni reali (raccolti nella propria classe o a partire da corpora esistenti), finalizzato alla valutazione delle competenze. In caso di mancata acquisizione verrà richiesta un’integrazione del lavoro su indicazione delle formatrici.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- Principi teorici di riferimento sull’entrata nel codice (quadro teorico aggiornato sulla natura della lingua scritta e sui processi d’insegnamento/apprendimento della letto-scrittura, con particolare riferimento agli aspetti evolutivi) e presentazione del dispositivo didattico (collegamento con il Piano di studio; considerazione dei principi pedagogici).
Laboratorio: osservazione e analisi di produzioni reali.
- Durata
- 16 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Silvia Demartini, professoressa SUPSI in Educazione linguistica e linguaggi disciplinari dell’italiano.
Simone Fornara, professore SUPSI in Didattica dell’italiano.
- Relatore/i
- Francesca Antonini, docente-ricercatrice senior e responsabile cicli di studio Bachelor Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Silvia Demartini, professoressa SUPSI in Educazione linguistica e linguaggi disciplinari dell'italiano.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 22 agosto 2022.
- Date
- Lunedì: 12 settembre, 3 ottobre, 7 e 21 novembre, 5 dicembre 2022 e 13 marzo 2023.
Mercoledì: 15 febbraio 2023.
- Orari
- Lunedì: 16.30-18.10.
Mercoledì: 13.30-16.50.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno e con momenti a distanza.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- Il corso 1A fa parte del Modulo 1 del CAS Didattica della scrittura nella scuola elementare (1. Principi-teorico-didattici), ma è frequentabile anche da chi non è iscritto al CAS. La frequenza del corso è un prerequisito per accedere al corso 2A del CAS, “Percorsi di avvicinamento alla letto-scrittura (I ciclo SE)”.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti