Ricerca corsi

Gestione costruttiva ed efficace del conflitto nell'accompagnamento

  • Codice
  • DFA AC.1.7
  • Presentazione
  • Durante il corso i partecipanti avranno la possibilità di riflettere sulle proprie modalità di gestione del conflitto. Dopo un approfondimento dei concetti teorici di base del conflitto, il focus verrà portato sulle modalità di intervento nel conflitto di terzi, nel ruolo di persona neutrale che accompagna le parti verso una soluzione condivisa.
  • Obiettivi
  • - riflettere sulle cause scatenanti di un conflitto e sugli elementi che ne determinano un peggioramento - inserire le proprie modalità di gestione del conflitto in un quadro teorico (schemi conflittuali) - conoscere le diverse fasi di escalation del conflitto - approfondire le proprie capacità di ascolto attivo - conoscere i punti chiave di un intervento neutrale, imparziale ed efficace nel conflitto di terzi
  • Destinatari
  • Il corso è rivolto a tutti i professionisti che svolgono un ruolo di accompagnamento a persone, gruppi e istituzioni. Si rivolge dunque a direttori, a ispettori, a capigruppo, a esperti per l'insegnamento, docenti di pratica professionale, in generale a docenti di ogni ordine e grado dalla scuola dell’obbligo alla formazione terziaria e ad altre figure che operano nei contesti educativi.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • In una prima parte introduttiva ognuno rifletterà sul proprio approccio al conflitto per capire come i propri schemi conflittuali determinano l'evolversi di un disaccordo. Questa consapevolezza porterà i partecipanti a riconoscere la reazione dell'altro situandola in un contesto di accoglienza e accettazione. Nella parte centrale della formazioni verrà messo il focus sugli elementi che determinano il peggioramento di una situazione di disaccordo con un orientamento verso la lettura del conflitto di terzi. Nella parte conclusiva il corso si concentrerà sulle competenze necessarie per entrare con competenza nel conflitto di terze parti, diventando risorsa imparziale. Il focus verrà messo sulle strategie per accompagnare in modo efficace una persona che si trova in conflitto, con una consapevolezza del proprio contributo e quindi del proprio ruolo all'interno della dinamica.
  • Durata
  • 8 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Valentina Giovannini, docente-ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Relatore/i
  • Aline Esposito, mediatrice, ispettrice aggiunta dell'Ispettorato del Luganese.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 20 agosto 2022.
  • Date
  • 10 settembre 2022.
  • Orari
  • 09.00-12.30; 13.30-17.00.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Osservazioni
  • Il corso è valido per il Certificate of Advanced Studies in Accompagnamento e consulenza in ambito educativo.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 6600 Locarno tel.+41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa