Ragionamento clinico e trattamento delle problematiche al complesso della spalla e articolazioni limitrofe
- Codice
- DEASS TA.22.10
- Presentazione
- Questo seminario di tre giorni si propone d’introdurre una metodologia di valutazione e trattamento di disfunzioni alla spalla basandosi sui principi di clinical reasoning del Concetto Maitland ®.
- Descrizione
- Matthew Newton è un fisioterapista inglese, laureatosi a Sheffield nel 1988. Ha lavorato in ambito neuromuscoloscheletrico in diverse realtà cliniche britanniche e canadesi.
Nel 1996 ha conseguito il suo certificato post laurea in Terapia Manuale alla Sheffield Hallam University, diventando poi anche membro titolato OMT della MACP (Musculoskeletal Association of Chartered Physiotherapists) britannica.
Dal 2013 è attivo quale teacher nell’International Maitland Teachers Association, dove ha insegnato le basi della Terapia Manuale secondo il Concetto Maitland ® in più corsi nel Regno Unito, Spagna, Polonia, Russia, Arabia Saudita, Giordania e Messico.
Ha lavorato anche come consulente editoriale alle correnti edizioni dei Maitland’s peripheral e Maitland’s vertebral Manipulations, collaborando alla creazione del capitolo sul complesso della spalla.
Matthew lavora attualmente in un suo studio privato e come capo clinico nel NHS, dove ha anche raggiunto un eccellente livello nell’ambito della fisioterapia ortopedica. Soprattutto in quest’ultimo ruolo, si è guadagnato l’esperienza necessaria per svolgere delle investigazioni mediche ed è pure qualificato per iniettare steroidi.
Newton è un importante rappresentante della terapia manuale, basata sul ragionamento clinico approfondito e basata sulla definizione precisa dei bisogni di ogni paziente. Promuove inoltre una presa a carico evidence based e di qualità.
- Obiettivi
- • Applicare strategie di ragionamento clinico adattate al paziente, in modo da identificare i dati soggettivi più rilevanti su cui basare delle ipotesi in grado di correlare le strutture coinvolte con i segni e i sintomi presenti.
• Svolgere un esame della spalla e articolazioni limitrofe seguendo un format di tecniche, che permetta di concludere la prima seduta con un buon primo trattamento e relativa valutazione.
• Sviluppare una sensibilità nell’utilizzo dei trattamenti evidence based più recenti per le patologie legate alla spalla.
• Essere in grado d’individuare clinicamente i trattamenti più efficaci nella gestione delle più comuni problematiche e disfunzioni del movimento nella spalla.
• Migliorare il proprio ragionamento clinico soprattutto verso il riconoscimento di potenziali red flags per una più sicura gestione di patologie locali e limitrofe.
- Destinatari
- Il corso è riservato a fisioterapisti/e diplomati/e o laureati/e.
- Requisiti
- Non sono necessarie conoscenze pregresse.
- Certificato
- Il superamento del lavoro di certificazione permette di ottenere un attestato di frequenza del valore di 1.5 ECTS.
La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
- Crediti di studio
- 1,5 ECTS
- Programma
- Questo seminario di tre giorni si propone d’introdurre una metodologia di valutazione e trattamento di disfunzioni alla spalla basandosi sui principi di clinical reasoning del Concetto Maitland ®.
Passando dall’identificazione degli aspetti chiave nella valutazione soggettiva, si passerà a discutere il ruolo della valutazione e diagnosi medica in rapporto alla gestione fisioterapica di problemi alla spalla. Si parlerà in seguito della possibile integrazione dello screening medico nella pratica del fisioterapista, così come dell’utilità e della rilevanza di specifici test ortopedici speciali, utilizzati per identificare la condizione patologica soggiacente.
Si porteranno evidenze e procedure utili a sviluppare conoscenze concrete rispetto allo screening medico e la diagnosi differenziale, in modo da riuscire a distinguere in maniera sicura ed efficace una grave patologia da una comune disfunzione neuromuscoloscheletrica.
La parte dedicata all’esame fisico della spalla verterà sull’identificazione dei punti principali da considerare durante osservazione, dimostrazione funzionale e conseguente differenziazione, movimenti attivi, overpressure, test facoltativi, test isometrici, palpazione e movimenti accessori.
Si presenteranno infine anche una selezione e progressione di tecniche cliniche applicate alla spalla, quali l’integrazione funzionale o l’uso di movimenti accessori.
- Durata
- 24 ore-lezione (3 giorni di corso)
- Responsabile/i
- Daniele Moretti, fisioterapista MSc e docente professionista in Formazione continua Sanità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
- Relatore/i
- Matthew Newton, Fisioterapista ESP (extended scope Physiotherapist), OMT, MCSP, HPC Reg., MMACP, Dip Injection Therapy, IMTA Teacher
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 28 aprile 2023
- Date
- 26, 27, 28 maggio 2023
- Orari
- 8.30-12.00, 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, Via Violino 11, 6928 Manno.
- Costo
- CHF 750.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM.
Per beneficiare dello sconto, la/il partecipante è tenuta/o a presentare copia dell’attestazione di affiliazione prima dell’emissione della fattura.
- Osservazioni
- Lingua del corso: inglese con traduzione consecutiva in italiano.
SUPSI si riserva il diritto di modificare la modalità di insegnamento (formazione a distanza o in presenza), la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- daniele.moretti@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti