Podmaps. Narrazioni sonore per conoscere i luoghi

 
  • Presentazione
  • Il corso offre ai partecipanti la possibilità di entrare nel mondo della creazione di narrazioni sonore -podcast- quale "situazione problema" orientata a valorizzare e conoscere i luoghi. I corsisti scopriranno come raccontare un luogo e suscitarne attaccamento. Il processo narrativo e l’ascolto del racconto orale favoriscono infatti il riconoscimento, la riscoperta e l’attaccamento al luogo, permettendo altresì di comunicare all’esterno il senso profondo, valorizzando il territorio. Nella seconda parte del corso si declineranno le competenze apprese ad un luogo significativo per il Canton Ticino: il Parco del Piano di Magadino e si definiranno degli itinerari didattici di creazione di podcast.
  • Obiettivi
  • - Leggere il complesso intreccio che caratterizza il territorio (pensiero geografico); - promuovere una cultura dell’ascolto e quindi un ascolto consapevole (pensiero sonoro); - favorire una sensibilità alla narrazione (pensiero narrativo); - offrire un “luogo acustico” in grado di incarnare ed esprimere i tratti del luogo reale (pensiero predittivo); - intrecciare (sia nell’ascolto che nella produzione) una molteplicità di ambiti disciplinari diversi in grado di catalizzare le competenze (skill) trasversali; - incentivare la cura del racconto e la sua efficacia comunicativa - storytelling – attraverso un uso consapevole di suoni e silenzi.
  • Crediti di studio
  • 3 ECTS
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA