Ricerca corsi

Progettare un video didattico

  • Codice
  • DFA 297
  • Presentazione
  • La realizzazione di un video didattico efficace richiede una progettazione accurata, simile alla realizzazione di un film cinematografico: soggetto, sceneggiatura, storyboard. Questi passaggi sono necessari anche per i video didattici: identificazione del fuoco, scrittura del testo, storyboard. Una progettazione ben pianificata riduce i rischi di ottenere risultati non efficaci o di dover effettuare correzioni che richiedono molto tempo. Il passaggio alla fase di realizzazione dell'artefatto deve avvenire solo quando copione e storyboard sono solidi e sono stati revisionati. Il corso, dunque, ripercorre le tappe necessarie per la progettazione di un video didattico efficace. In modo pratico il discente sviluppa un proprio progetto su un tema della sua disciplina o di suo interesse fino a definire la tecnica di realizzazione più adatta. È possibile richiedere un accompagnamento individuale per la messa a punto del progetto.
  • Obiettivi
  • Al termine del corso il discente è in grado di: - impostare un progetto di realizzazione di un video didattico; - strutturare un copione di un video didattico; - realizzare uno storyboard usando MS Powerpoint o programmi simili; - scegliere la tecnica di realizzazione più adatta.
  • Destinatari
  • Docenti di scuola dell'infanzia, di scuola elementare, di scuola media e di scuola media superiore.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza con ECTS. Realizzazione di un'anteprima del video didattico progettato durante il corso.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • Primo incontro: introduzione delle fasi di sviluppo attraverso degli esempi, analisi di copioni e storyboard di video didattici, impostazione di un proprio copione. Secondo incontro: affinamento del proprio copione, impostazione dello storyboard, valutazione degli strumenti tecnici per la realizzazione.
  • Durata
  • 8 ore-lezione + 5 ore di accompagnamento.
  • Responsabile/i
  • Giuseppe Laffranchi, consulente in Media e Tecnologie del CERDD. Lucio Negrini, professore SUPSI in Tecnologie in educazione, responsabile Laboratorio media e MINT (MEM).
  • Relatore/i
  • Christian Biasco, formatore SUFFP e consulente in Media e Tecnologie del CERDD.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 31 agosto 2022.
  • Date
  • 21 settembre e 19 ottobre 2022.
  • Orari
  • 14.00-17.30.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 6600 Locarno tel.+41 (0)58 666 68 14/18
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA