Quando il problema… non è il problema!
- Presentazione
- La matematica è una disciplina che si presta frequentemente a vissuti di inadeguatezza da parte degli studenti. Numerose ricerche evidenziano come i vissuti affettivi ed emotivi giochino spesso un ruolo cruciale nell’apprendimento delle diverse discipline, in particolare della matematica. I fenomeni ansiosi legati alla paura di sbagliare possono interferire pesantemente con la riuscita in questa disciplina, creando veri e propri blocchi della performance. Studenti con buone capacità corrono il rischio di fallire se non imparano a gestire efficacemente la paura di sbagliare. Ma la paura è insita nello studente o può essere influenzata dallo stile relazionale e comunicativo degli insegnanti e dei genitori? Come è possibile intervenire per evitare che tale emozione diventi invalidante per l’apprendimento? Questo corso incentrato sull'applicazione in aula di buone pratiche e strumenti di ricerca consentirà di rispondere a queste tematiche.
- Obiettivi
- Il corso si propone di far conoscere:
- il funzionamento dei disturbi d’ansia legati alla paura della prestazione;
- risultati di ricerca sul tema del ruolo dei fattori affettivi sull’apprendimento della matematica;
- modalità comunicative e relazionali che possono danneggiare o favorire i vissuti emotivi degli allievi nei confronti della disciplina.
Il corso si propone inoltre di fornire strumenti specifici per
- conoscere i vissuti emotivi del docente e dei propri allievi prima di una performance o di un primo argomento matematico attraverso la somministrazione di semplici ed efficaci strumenti di ricerca;
- sperimentare con i propri allievi modalità comunicative che sono risultate efficaci nel permettere loro di vivere con più tranquillità e maggior soddisfazione l'esperienza di apprendimento in ambito matematico;
- valutare l'efficacia delle strategie applicate in termini di cambiamento emotivo all'interno di un disegno di ricerca predisposto.
- Crediti di studio
- 3 ECTS