CAS Diritto Sanitario
- Codice
- DEASS DirSan
- Presentazione
- Il CAS in Diritto sanitario mette l’accento sugli aspetti normativi che caratterizzano il settore socio sanitario. Offre un quadro accurato sulla Legge sanitaria cantonale e sulle principali problematiche giuridiche del settore, fornendo gli strumenti per riconoscerle e inquadrarle correttamente. Il CAS, si concentra su aspetti tariffali e assicurativi, diritti e doveri dei pazienti e curanti, responsabilità degli attori sanitari, protezione dei dati, salute mentale, etica e diritto nelle fasi della vita.
- Descrizione
- Il riferimento centrale a livello cantonale è dato dalla Legge sanitaria cantonale, di recente revisione, che regola i principi generali applicabili al settore sanitario e fissa le disposizioni di polizia sanitaria nella misura in cui non sino altrimenti regolati in altre leggi speciali. Altri ambiti strettamente correlati con il diritto sanitario che andranno approfonditi sono quelli tariffali ed assicurativi, i diritti e i doveri dei pazienti e dei curanti, le responsabilità dei vari attori sanitari, la protezione dei dati sanitari, la protezione dell'individuo e la salute mentale, l'etica ed il diritto nelle fasi della vita.
Questo corso intende formare dei professionisti in grado di orientarsi in modo competente nell'eterogeneo mondo normativo sanitario, permettendo loro di acquisire gli strumenti necessari per riconoscere e inquadrare correttamente i diversi problemi che possono sorgere nelle varie fasi e rapporti di cura. Le diverse materie saranno trattate con un importante accento sui risvolti pratici dell'attività sanitaria, con particolare attenzione alle specifiche richieste che i partecipanti al corso sapranno sottoporre proattivamente ai relatori.
- Obiettivi
- Il corso si propone di far acquisire ai partecipanti una conoscenza di base delle normative in materia sanitaria, in particolare:
- Identificare i quadri normativi di riferimento, alla Costituzuione federale, ai diritti fondamentali e ai riferimenti normativi federali e cantonali
- Conoscere i diversi ruoli istituzionali e di competenze tra Confederazione, Cantoni e Comuni
- Approfondire le conoscenze dei diversi livelli del diritto, penale, civile e amministrativo
- Studiare l'ambito di applicazione delle diverse normative come ad esempio il concetto di responsabilità e di protezione della sfera personale
- Analizzare le relazioni esistenti tra diverse situazioni di cura e il contesto di riferimento
- Destinatari
- La struttura del corso favorisce un approccio di tipo interprofessionale e interdisciplinare e si rivolge a persone che rivestono un ruolo quadro all'interno di istituzioni sanitarie e sociosanitarie così come a professionisti indipendenti interessati alla materia. La formazione è aperta ad operatori sanitari (medici, infermieri, altro personale sanitario), personale amministrativo (direzioni, risorse umane, qualità, ricerca, avvocati, giuristi e altro personale attivo nell'ambito del diritto.
- Requisiti
- Laurea universitaria (Bachelor o Master), diploma di Scuola universitaria o diplomi equipollenti.
Esperienza professionale nel settore sanitario, sociale e del diritto.
Per persone interessate che hanno requisiti diversi da quelli elencati sopra, verrà valutata la candidatura su dossier, considerando l'esperienza professionale e formativa. Per l'ammissione su dossier è previsto un numero limitato di candidati.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies SUPSI in Diritto sanitario
La certificazione del corso permette di acquisire:
- 15 crediti ECTS
- 25 crediti FMH
- Crediti di studio
- 15 ECTS
- Programma
- La formazione prevede l'organizzazione di 6 moduli:
- Modulo 1: Introduzione al diritto e al diritto sanitario
- Modulo 2: Diritti e doveri dei pazienti e dei curanti
- Modulo 3: Responsabilità
- Modulo 4: Protezione dei dati sanitari
- Modulo 5: Protezione dell'individuo e salute mentale
- Modulo 6: Etica e diritto nella pratica clinica
- Durata
- Il CAS in Diritto sanitario prevede 165 ore di formazione (unità didattiche) per un totale di 22 giornate formative. Oltre alla presenza in aula è necessario considerare il tempo previsto per lo studio personale, per le attività di valutazione dei moduli e per la realizzazione del lavoro di fine formazione.
- Met. di insegnamento
- La metodologia didattica, considerata la finalità del corso e le caratteristiche dei partecipanti, prevede l'apporto di contenuti teorici e concettuali, la loro correlazione alle diverse pratiche professionali e il riferimento a casi / situazioni cliniche particolari.
Sono previste modalità di insegnamento in presenza (ore in aula), così come la possibilità di organizzare lezioni a distanza. Lavori di gruppo e analisi di casi favoriscono inoltre la conoscenza reciproca e la condivisione delle diverse esperienze personali e professionali dei partecipanti. Per la realizzazione del lavoro finale di cedrtificazione è prevista l'assegnazione di un docente di riferimento che accompagnerà i partecipanti nello svolgimento del compito assegnato.
Sono inoltre previsti dei momenti per visite in strutture e l'organizzazione di conferenze pubbliche.
- Responsabile/i
- Claudio Benvenuti, professore aggiunto SUPSI/DEASS
Marco Aschwanden, avvocato - responsabile giuridico EOC
- Relatore/i
- RESPONSABILI DI MODULO
Sotto la supervisione del Prof. Olivier Guillod, Professore Ordinario e Direttore dell'Istituto di Diritto della salute dell'Università di Neuchâtel, la responsabilità dei moduli è affidata alle seguenti persone:
Bruno Balestra, avvocato - già Procuratore generale, avvocato, formatore e mediatore penale
Patrizia Bottinelli Cancellara, avvocato - Capo Ufficio di sanità, Dipartimento della sanità e della socialità
Gianni Cattaneo, avvocato, LL.M, contitolare Studio legale CBM, membro Commissione protezione dati del Canton Ticino, Responsabile vari CAS SUPSI protezione dati personali, sicurezza e privacy
Davide Cerutti, avvocato - Dr. iur., Counsel (Walder Wyss SA), docente USI, presidente del Comitato etico USI
Franco Lardelli, avvocato - già giudice e Presidente della Camera di protezione del Tribunale di Appello
Reto Medici, avvocato - Magistrato dei minorenni
Mario Lazzaro, medico cantonale aggiunto, MPH, MAS in Health Law
Mattia Lepori, PD - Vicecapo Area medica EOC , membro della Commissione Centrale di etica ASSM
Oltre alle persone citate sopra, sono previsti interventi puntuali di autorevoli professionisti competenti per le singole tematiche che verranno proposte all’interno dei diversi moduli formativi.
- Iscrizione ai corsi
- 30 novembre 2022
- Date
- Modulo 1: 13, 14 gennaio 2023; 3, 4 febbraio 2023
Modulo 2: 3, 4 marzo 2023; 31 marzo, 1 aprile 2023
Modulo 3: 21, 22 aprile 2023; 5, 6 maggio 2023
Modulo 4: 26, 27 maggio; 9, 10 giugno 2023
Modulo 5: 8, 9, 29 settembre 2023
Modulo 6: 29, 30 settembre 2023; 13, 14 ottobre 2023
- Orari
- Venerdì: 08.30 - 12.45/13.45 - 16.45
Sabato: 08.30 - 13.45
- Luogo
- SUPSI - DEASS
Stabile Suglio, via Cantonale 18, CH 6928 Manno
- Costo
- Il costo del corso completo è di CHF 5'900.-
Sconto per iscritti ad Associazione SUPSI Alumni: 10% di sconto
- Osservazioni
- L'accesso alla certificazione del CAS e il rilascio dell'attestato di partecipacione sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio
Via Cantonale 18
6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 88
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- Informazioni tecniche: claudio.benvenuti@supsi.ch
Informazioni amminstrative: roberta.missiroli@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti