Ricerca corsi

CAS Management integrato della qualità e miglioramento continuo

  • Codice
  • DTI MQ
  • Presentazione
  • In una società sempre più dinamica, le aziende devono mostrarsi flessibili e reattive per raggiungere crescenti livelli di produttivà a fronte di mutevoli fattori di incertezza. L’ottimizzazione di processi integrati e complessi è un fattore chiave di successo. Al termine del CAS, i partecipanti saranno in grado strutturare un processo di miglioramento continuo, basato su strumenti appropriati di monitoraggio e controllo, volto a massimizzare il livello di soddisfazione del cliente.
  • Obiettivi
  • - Ribadire e aggiornare, alla luce delle mutate condizioni di mercato ed economiche, i punti salienti necessari per una visione moderna e una gestione globale e integrata di produzione, qualità, ambiente e sicurezza, responsabilità sociale - Conoscere a fondo la gestione efficace ed efficiente dei processi - Conoscere le basi del “miglioramento continuo”, la cultura a esso correlata (inclusa quella del cambiamento) e i relativi tool di applicazione più importanti - Conoscere modalità e applicazione del processo della soddisfazione del cliente - Qualificarsi professionalmente con un corso di studi dai contenuti innovativi
  • Destinatari
  • Iscritti ai Master of Advanced Studies SUPSI in Industrial Engineering and Operations, in Project, Program and Portfolio Management, responsabili Qualità/Sicurezza/Ambiente, figure nell’ambito della direzione industriale e di unità produttiva, responsabili dell’attività di miglioramento delle prestazioni, responsabili dei reparti di produzione, di prodotti o servizi, enti di staff di ingegneria, dei servizi tecnici, produzione.
  • Requisiti
  • Diploma SUP in ingegneria meccanica, elettronica, informatica o equivalente; diploma SAQ Quality System Manager oppure buona esperienza professionale nel settore.
  • Certificato
  • Certificate of Advanced Studies SUPSI in Management integrato della qualità e miglioramento continuo
  • Crediti di studio
  • 10 ECTS
  • Programma
  • - Modulo 1: Principi e organizzazione del miglioramento continuo nei processi - Modulo 2: Tecniche per la efficace risoluzione di problemi e idonei “tool qualità” - Modulo 3: Analisi rischi e opportunità nel contesto strategico aziendale, in ottica nuovi riferimenti normativi per i sistemi di gestione - Modulo 4: Il processo della soddisfazione cliente: dal rilevamento alle azioni di miglioramento - Modulo 5: Indicatori e costi della qualità QCI (Quality Critical Indicator) - Modulo 6: Gestione efficace della cultura del cambiamento e del sapere aziendale - Modulo 7: Introduzione ai principi e alla gestione progetti in ambito Lean Management e Six-Sigma
  • Durata
  • 120 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Donatella Corti, professore SUPSI
  • Relatore/i
  • Professionisti e docenti con esperienze professionali significative nel proprio ambito di insegnamento.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 6 gennaio 2023
  • Date
  • 30 gennaio 1, 6, 8, 13, 15, 27 febbraio 1, 6, 8, 13, 15, 20, 22, 27, 29 marzo 3, 5, 17, 19, 24, 26 aprile 3, 8, 10, 15, 17, 22, 24, 31 maggio 2023
  • Orari
  • 17.30-21.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1, CH-6962 Lugano-Viganello. Le lezioni avranno luogo in modalità blended learning.
  • Costo
  • CHF 5'600.– È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • donatella.corti@supsi.chh
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello T +41(0)58 666 66 84 dti.fc@supsi.ch
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570