DAS Project Management
- Codice
- DTI PMG
- Presentazione
- Il DAS, composto dal CAS in Project Management e dai CAS Senior e Advanced Project Management, permette ai Project Manager di affermarsi nella professione con l’acquisizione di strumenti tecnico organizzativi che ne completino il profilo.
- Obiettivi
- - Fornire le conoscenze teoriche e pratiche per una corretta e integrata gestione dei progetti
- Preparare alle certificazioni internazionali
- Offrire una panoramica delle maggiori normative e standard afferenti al Project management per facilitare l’interazione tra team multidisciplinari e multi-culturali
- Saper effettuare una valutazione critica delle strutture organizzative al fine di proporre dei modelli migliorativi
- Approfondire le tecniche atte a favorire il miglioramento delle competenze “relazionali e negoziali” dei capi progetto
- Saper analizzare i processi organizzativi per valutarne la maturità e migliorarli
- Destinatari
- Persone aventi responsabilità manageriali coinvolte nella gestione di progetti complessi, senza limitazioni legate alle funzioni/divisioni aziendali a cui appartengono. La formazione è rivolta a: responsabili dei reparti di produzione di prodotti o servizi, Process Engineer, Industrial Engineer, Enti di staff di ingegneria, Servizi tecnici e Qualità, industrializzatori di prodotto e di processo, membri della direzione aziendale o di unità produttive, manager, responsabili di Funzione/Divisione.
- Requisiti
- Titolo di livello universitario o diplomi equivalenti, buona conoscenza della lingua italiana e inglese, comprovata esperienza nella gestione dei progetti. È possibile la candidatura su dossier.
- Certificato
- Diploma of Advanced Studies SUPSI
- Crediti di studio
- 30 ECTS
- Programma
- - CAS Project Management (120 ore-lezione, 10 ECTS)
- CAS Advanced Project Management (120 ore-lezione, 10 ECTS)
- CAS Senior Project Management (120 ore-lezione, 10 ECTS)
- Durata
- 360 ore-lezione
- Responsabile/i
- Antonio Bassi, Docente SUPSI di Project Management
- Relatore/i
- Antonio Bassi, laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, certificato Project Management Professional (PMP), membro del comitato direttivo del Project Management Institute – Northern Italy Chapter (PMI-NIC) dal 2004 al 2008, fondatore e direttore del Comitato Editoriale del PMI-NIC dal 2007 al 2011, docente di Project Management presso la SUPSI, membro del gruppo di progetto ISO per la definizione del nuovo standard di Project Management.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 21 ottobre 2022
- Date
- Per le date del percorso formativo vedere le schede dei singoli Certificate of Advanced Studies (CAS)
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1, CH-6962 Lugano-Viganello
- Costo
- CHF 15'400.--
- Osservazioni
- È previsto uno sconto del 10% per i membri individuali dell’Associazione Ticinese Elaborazione Dati (ATED), della Swiss Engineering (ATS), e dell'Associazione dei Diplomati delle Scuole Specializzate Superiori della Svizzera Italiana (ATST).
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano, Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
T +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dti
Corsi che potrebbero interessarti