Ricerca corsi

CAS Business Process Management

  • Codice
  • DTI BP
  • Presentazione
  • La gestione dei processi aziendali è una disciplina volta al miglioramento dell’efficienza aziendale attraverso l’ottimizzazione delle procedure, lo snellimento della burocrazia o il perfezionamento dei sistemi informativi. Il CAS forma persone esperte, capaci di ideare metodologie agili e dinamiche per una completa gestione del ciclo di vita di un processo aziendale, far fronte ai cambiamenti, ridurre i costi e aumentare la produttività aziendale.
  • Obiettivi
  • - Collegare il valore della visione per processi ai trend evolutivi in corso e al vostro contesto organizzativo - Rappresentare il business model in collegamento alla mappa dei macro-processi dell’organizzazione - Utilizzare un approccio strutturato e replicabile per individuare i fattori che limitano il valore dell'impresa - Spiegare il ruolo dei processi per risolvere le questioni chiave - Orientare tra le tipologie di intervento, compararle e supportare con fatti e analisi la scelta di quella più adatta - Spiegare i concetti base e descrivere il ciclo di vita del BPM - Supportare l'organizzazione nell’avviare pratiche di miglioramento - Utilizzare alcuni software standard di mercato per la modellazione dei processi
  • Destinatari
  • Iscritti ai Master of Advanced Studies in Project, Program and Portfolio Management (MAS3PM) e in Industrial Engineering and Operations (MASIEO). Persone con responsabilità manageriali e coinvolte nella gestione di progetti complessi, senza limitazioni legate alle funzioni/divisioni aziendali a cui appartengono (commerciale, produzione, ingegneria, servizio clienti, innovazione e sviluppo prodotti, Service Manager). Specialisti e professionisti con un ruolo di governo delle attività e della produzione del valore in tutte le sue declinazioni (Project & Program Manager, Industrial/Process, Engineers, specialisti di organizzazione, Product Developement Manager, Business Analyst, Quality Manager, Demand Manager, IT Business Analyst) .
  • Requisiti
  • Buone capacità comunciative e relazionali. Formazione universitaria (laurea, bachelor), diploma di una scuola superiore o titolo equivalente. È prevista l’ammissione su dossier.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. Certificate of Advanced Studies SUPSI Business Process Management, subordinato al superamento degli esami previsti dal percorso formativo.
  • Crediti di studio
  • 10 ECTS
  • Programma
  • - Creare valore con la leva dei processi - Modellizzazione dei processi aziendali - Misura e monitoraggio dei processi aziendalii - Miglioramento, ridisegno dei processi e collegamento con le principali metodologie (dal Quality Management al Lean Six Sigma) - Logiche e approcci di automazione dei processi aziendali - Change Management e il cambiamento dei processi
  • Durata
  • 120 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Antonio Bassi, Docente SUPSI di Project Management
  • Relatore/i
  • Docenti SUPSI e professionisti con esperienze significative nel proprio ambito d’insegnamento.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 17 marzo 2023
  • Date
  • 27, 30 marzo 3, 5, 19 aprile 3, 4, 8, 10, 16, 23, 25, 30 maggio 1, 6, 13 giugno 7, 11, 15, 19, 26, 28 settembre 3, 5, 10, 12, 16, 20, 24, 26 ottobre 2023
  • Orari
  • 17.30-21.00
  • Luogo
  • Il corso avrà luogo in modalità a distanza.
  • Costo
  • CHF 5'600.– Il costo comprende la documentazione didattica. È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • antonio.bassi@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est CH-6962 Lugano-Viganello T +41 (0)58 666 66 88 dti.fc@supsi.ch www.supsi.ch/fc
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570