CAS Sviluppare organizzazioni agili, adattive e sostenibili
- Codice
- DTI TOD
- Presentazione
- Per adattarsi a un ambiente aziendale fortemente dinamico, i manager hanno bisogno di apprendere nuove competenze utili a sviluppare organizzazioni di tipo adattivo e capaci di sostenersi nel tempo. Il CAS offre un’esperienza immersiva declinata nel proprio ambito lavorativo attraverso cinque moduli distinti che abilitano a una o più competenze emergenti come, ad esempio, la capacità di creare network collaborativi ed ecosistemi virtuosi per la sostenibilità aziendale.
- Obiettivi
- • Obiettivo della formazione è indirizzare i manager di diverse culture e industry in un percorso di “innovative learning” che permetta, attraverso l’utilizzo di strumenti “agili”, l’acquisizione di competenze innovative utili a sviluppare organizzazioni di tipo adattivo capaci di sostenersi nel tempo. Il partecipante sarà accompagnato nell’apprendimento di metodologie di osservazione, interpretazione e intervento organizzativo e sarà guidato nell’applicazione in azienda di un modello organizzativo votato all’agilità e capace di rispondere con velocità e flessibilità alle pressioni evolutive dei contesti.
• Il percorso di apprendimento del CAS sarà completato dalla condivisione di metodologie che permettono di massimizzare efficienza ed efficacia attraverso l’adozione di approcci innovativi all’interno di un ecosistema tecnologico digitale evoluto ed inclusivo.
- Destinatari
- HR manager, Project manager, Program Manager, Executive manager, Operational manager, People and developer Manager, Digital transformation manager, Imprenditori e liberi professionisti.
- Requisiti
- Non sono richiesti requisiti particolari
- Certificato
- Attestato di frequenza.
Certificate of Advanced Studies in CAS Tecnologie e metodologie innovative per sviluppare Organizzazioni digitali, adattive e sostenibili, subordinato al superamento degli esami previsti dal percorso formativo.
- Crediti di studio
- 10 ECTS
- Programma
- OPEN: Collaborazione e contaminazione in organizzazioni dinamiche
I collaborative network rappresentano il luogo ideale ove maturare, sperimentare e adottare nuovi modelli comportamentali per il governo di relazioni in sistemi complessi e in ambienti turbolenti.
Quali caratteristiche personali influenzano profondamente il modo con cui affrontare le pressioni adattive?
• Le 4C del nuovo paradigma comportamentale
• Digital Openness
ABSTRACTIVE: La nuova catena del valore: il sistema a rete e le intelligenze connettive
Le organizzazioni, per poter continuamente reinventare la propria catena del valore, devono connettere le persone attraverso gli spazi fisici (e non) e le infrastrutture tecnologiche digitali, permettere di simulare stimolanti forme sociali, empatie tra i team, auto-responsabilità, cooperazione e comunicazione veloce. Di quali strumenti serve dotarsi?
• Il primo passo verso un sistema adattivo e sostenibile
• Costruire organizzazioni Autonome
SYMBIOTIC: Modelli digitali emergenti per vincere la sfida uomo/macchina
Quali sono le condizioni affinché nuovi schemi, emergenti dalla creazione di ambienti realmente simbiotici, coinvolgano azioni umane e automatiche per la generazione di valore?
La trasformazione digitale è solo una porzione del più articolato ed ampio quadro dell’innovazione delle organizzazioni, il cui punto di partenza è sempre l’individuo.
• La costruzione di una cultura simbiotica
• Sviluppare la capacità di e-leadership per favorire la sinergia organizzativa e tecnologica
• Collaborazione su larga scala
INTELLIGENT: Creazione di un sistema digitale di apprendimento continuo basato sulla convergenza delle intelligenze
Obiettivo è quello di esplorare le connessioni e le sinergie tra modelli di apprendimento umano e automatico nell’ambito di sistemi inclusivi tipici delle organizzazioni adattive.
Come sono correlati l'apprendimento automatico e l'apprendimento organizzativo e come declinarli nella pratica in modo da migliorare lo sviluppo della conoscenza organizzativa?
• Principi di Collective Intelligence
• Organizational Intelligence
SUSTAINABLE: Sostenibilità aziendale: una chiave di successo per interpretare al meglio il business del futuro
Esplorare quali specifiche condizioni di sostenibilità vengono individuate come cruciali nell’ambito delle nuove organizzazioni adattive e in che modo sia possibile tutelarle e promuoverle. Costruire un’organizzazione sostenibile significa tutelare la possibilità che individui, gruppi e organizzazione nel loro complesso possano usufruire di spazi e di dispositivi che consentano sia di monitorare il bilanciamento tra richieste e risorse disponibili, sia di sostenere nel tempo tale bilanciamento.
• L'approccio olistico
• Principi di Ecosystem Dynamics, policies per la crescita ed evoluzione sostenibile
- Durata
- 120 ore-lezione
- Responsabile/i
- Antonio Bassi, responsabile formazione continua, DTI-SUPSI
Michela Manini, Digital Transformation Advisor- Agile Coach & Team facilitator -Leading SAFe
- Relatore/i
- Michela Manini, Digital Transformation Advisor- Agile Coach & Team facilitator -Leading SAFe
Stefano Serra, HR & Change Management Consultant - Agile Coach
Massimo Mistretta, Innovation entrepreneur - Ceo Exentriq
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 9 settembre 2022
- Date
- MODULO 1
27, 29 settembre; 4, 11, 13, 18 ottobre 2022
MODULO 2
25, 27 ottobre; 8, 15 novembre 2022
MODULO 3
17, 22, 29 novembre; 13, 20 dicembre 2022; 10 gennaio 2023
MODULO 4
17, 24, 31 gennaio; 2 febbraio 2023
MODULO 5
7, 14, 16, 28 febbraio 2023
- Orari
- 17.30-21.00 (sincrone e asincrone)
- Luogo
- Le lezioni avranno luogo in modalità a distanza.
- Costo
- CHF 5’600.-- La quota comprende il rilascio del certificato e la documentazione didattica.
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
Per iscrizioni entro il 30 aprile 2022 è previsto un ulteriore 10% di sconto.
- Informazioni di contatto
- michela.manini@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI
Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano – Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
T+41 (0)58 666 65 11
Corsi che potrebbero interessarti