DAS Business coaching
- Codice
- DEASS BCO
- Presentazione
- Il Business coaching è una pratica manageriale sempre più richiesta
in ambito aziendale, che offre un sostegno concreto alle persone
nell’esercizio del proprio ruolo. La complessità del mondo del lavoro
si sta evolvendo in modo esponenziale. Gli ultimi mesi hanno portato
aziende e lavoratori a confrontarsi con una realtà mai immaginata
in precedenza. Tanto disorientamento, nuove sfide e, come sempre,
grandi opportunità.
Molte persone si sono ritrovate a svolgere compiti nuovi o a dovere
reinterpretare in modo diverso le proprie attività quotidiane.
In questo contesto sempre più fluido le persone sono confrontate
con la necessità di ridefinire e ampliare la propria cornice di ruolo
e le proprie competenze. Come supportarle a comprendere e a
interpretare una realtà così mutevole?
La grande originalità del Business coaching consiste proprio
nel riuscire a fare emergere quelle risorse che le persone possiedono
già, ma delle quali spesso sono solamente parzialmente consapevoli.
Il Business coaching è dunque uno strumento più che mai attuale,
che serve per individuare pattern concreti e personalizzati di sviluppo,
finalizzati a ricoprire al meglio il proprio ruolo professionale all’interno
di una cornice etico-valoriale, che riporta l’uomo al centro come
protagonista responsabile del proprio sviluppo personale.
Il Business coach è un professionista che, grazie a tecniche mirate,
offre un sostegno personalizzato, promuovendo consapevolezza
rispetto al ruolo ricoperto e coscienza delle proprie potenzialità
inespresse. Permette di rafforzare l’efficacia professionale,
contribuendo ad accrescere la competitività aziendale.
Il percorso formativo è strutturato in modo da garantire un
bilanciamento tra aspetti teorici e pratici e per dare ampio spazio
all’applicazione concreta di quanto appreso.
- Obiettivi
- Il Diploma of Advanced Studies in Business coaching promosso da SUPSI
DEASS Formazione continua forma professionisti esperti nel supportare i lavoratori nello sviluppo delle proprie competenze e potenzialità, in modo
mirato e coerente con gli obiettivi aziendali di organizzazioni che operano in
realtà sempre più complesse.
Oltre a fornire ai partecipanti le conoscenze fondamentali e le nozioni tecniche
indispensabili per lo svolgimento di questa professione, il corso si prefigge di promuovere un continuo orientamento all’attività professionale. Al fine di raggiungere questo obiettivo, le lezioni in aula saranno affiancate da applicazioni pratichee sessioni di coaching sperimentali, durante le quali i partecipanti potranno avvalersi
della supervisione di un tutor.
- Destinatari
- Il DAS in Business Coaching si rivolge a donne e uomini di impresa e a liberi
professionistiche desiderano apprendere tecniche e strumenti
di questa professione sempre più ambita, per accrescere la loro capacità operativa.
- Requisiti
- Sono ammesse, previo colloquio conoscitivo, le persone in possesso di un
titolo di studiodi livello universitario: laurea universitaria, diploma di una
scuola universitaria professionale SUP o diploma equivalente ai precedenti.
Per i candidati che non possiedono i titoli sopraelencati è possibile l’ammissione su dossier. Questa sarà valutata in base ai percorsi formativi svolti e alle esperienze professionali acquisite.
- Certificato
- Diploma of Advanced Studies SUPSI.
- Crediti di studio
- 30 ECTS
- Programma
- Il corso e strutturato come segue:
• 25 giornate di aula
• due percorsi di coaching sperimentale,
• da almeno otto incontri ciascuno
• momenti di confronto con un tutor
• due esami scritti
• una prova orale
• letture obbligatorie(almeno una per ogni argomento affrontato)
• le ore necessarie per lo studio personale
- Met. di insegnamento
- Il corso è orientato a sviluppare competenze di coaching in ambito business.
Si privilegia una formazione legata all’esperienza, alla condivisione
delle conoscenzee all’apprendimento operativo. L’approccio didattico prevede
di promuoverela responsabilità personale e l’apprendimento attraverso l’applicazione sul campo.I partecipanti hanno l’opportunità sia di approfondire le conoscenze fondamentali, che di promuovere la sperimentazione. Ciascun modulo prevede approfondimenti mediante esercitazioni, simulazione di casi e presentazioni.
- Responsabile/i
- Eliana Stefanoni, docente SUPSI
Ileana Comaschi, Business coach SUPSI
- Relatore/i
- Docenti universitari e professionisti con esperienze significative di insegnamento nell’ambito del Business coaching. I nomi e le qualifiche professionali dei docenti incaricati saranno comunicati a tutti gli interessati durante il colloquio conoscitivo.
Testimonianze
Allo scopo di favorire un apprendimento operativo sono previste presentazioni di tecniche di coaching, e testimonianze da parte di esperti.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 31 agosto.
- Date
- 22,23,24 settembre 2022
21, 22 ottobre 2022
17,18, 19 novembre 2022
16, 17 dicembre 2022
11 gennaio 2023 Esame scritto 1° parte: moduli da 1 a 3
13, 14 gennaio 2023
10, 11 febbraio 2023
17, 18,31 marzo 2023
1,21,22 aprile 2023
12,13 maggio 2023
1,2,3 giugno
13 giugno 2023 Esame scritto 2° parte: moduli da 4 a 12
31 dicembre 2023 Termine per la consegna delle riprese
dei coaching sperimentali
- Orari
- Le lezioni si svolgeranno dalle 08:30 alle 12:30
e dalle 13:30 alle 16:30 nei giorni di giovedì e venerdì.
Il sabato dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 16:00.
È da considerare il ricorso anche a modalità didattiche da remoto.
- Luogo
- SUPSI DEASS,
Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno
- Costo
- CHF 11’500.-
La quota comprende:
• le lezioni e la tutorship
• la documentazione e il materiale didattico
• le certificazioni previste e le spese di soggiorno relative alla sessione residenziale
- Osservazioni
- Ogni partecipante riceverà la documentazione di base relativa al corso,
che servirà da supportoalle attività in aula.
- Informazioni di contatto
- ileana.comaschi@supsi.ch
eliana.stefanoni@supsi.ch
Informazioni amministrative
T +41(0)58 666 61 23
deass.economia.fc@supsi.ch
- Informazioni
- Gli interessati al colloquio conoscitivo possono richiedere un appuntamento inviando una mail a deass.economia.fc@supsi.ch .
È richiesto l'inoltro della la domanda d’iscrizione online.
Successivamente il candidato è pregato di trasmettere con e-mail separata a deass.economia.fc@supsi.ch una copia del proprio CV e del/dei titolo/i di studio conseguito/i e validi per l’ammissione ai percorsi di Formazione continua SUPSI: formazione universitaria (laurea, Bachelor o Master), diploma di una scuola superiore o titolo equivalente.
Corsi che potrebbero interessarti