Ricerca corsi

CAS Specialista in protezione antincendio

  • Codice
  • IMC AB
  • Presentazione
  • Il I gennaio 2015 sono entrate in vigore le nuove prescrizioni antincendio PAI 2015 e il I marzo 2015 anche il Regolamento di applicazione della legge edilizia è stato aggiornato in base al nuovo diritto in campo antincendio (art. 44 RLE) per far fronte in particolare alle nuove esigenze e alla nuova figura del responsabile della garanzia della qualità (GQ). Il corso mira alla preparazione dei candidati all’esame federale per specialisti antincendio che possono ricoprire così il grado di garanzia della qualità GQ2 in tutto il territorio elvetico. All’interno del corso sono previste anche tre giornate relative al modulo CFPA europeo con relativo esame interno (vedi Requisiti).
  • Obiettivi
  • Formare persone che si occupano di protezione antincendio e che siano in grado di applicare le relative prescrizioni vigenti nel Cantone Ticino.
  • Destinatari
  • Architetti e ingegneri, incaricati della sicurezza, assicuratori, quadri del corpo dei pompieri, specialisti di aziende antincendio.
  • Requisiti
  • Requisiti di ammissione al corso Architetti, ingegneri, incaricati della sicurezza, direttori dei lavori, professionisti del settore dell’edilizia, assicuratori, quadri del corpo dei pompieri, specialisti di aziende antincendio. Requisiti per sostenere l’esame AICAA – Associazione degli istituti cantonali di assicurazione (AICA) -Esame da specialista antincendio con attestato professionale federale (vkfausbildung.ch) a) è in possesso di un attestato federale di capacita` o un titolo equivalente e b) ha maturato un’esperienza professionale di almeno due anni e può comprovare la funzione quale responsabile antincendio in almeno due progetti oppure attesta un’esperienza professionale di almeno cinque anni nella progettazione, in veste di capo progetto, nel controllo o nella realizzazione di edifici ed impianti. Requisiti per l’iscrizione all’albo cantonale dei Tecnici Riconosciuti Chi desiderasse essere iscritto nell’elenco dei tecnici riconosciuti in materia di polizia del fuoco deve soddisfare i requisiti imposti dall’art. 44bbis del Regolamento della Legge Edilizia (“Dispongono della qualifica di tecnico riconosciuto ai sensi dell’art. 41d LE gli ingegneri ed architetti abilitati alla professione giusta l’art. 5 cpv. 1 della legge cantonale sull’esercizio delle professioni di ingegnere e di architetto del 24 marzo 2004, che esercitano da almeno tre anni nel campo dell’edilizia e che sono in possesso del diploma CFPA e del certificato di specialista antincendio rilasciato da un ente accreditato secondo le norme SN EN ISO/IEC 17024 o di esperto antincendio rilasciato dall’Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio AICAA”). NB: per essere iscritti all’elenco dei tecnici riconosciuti, i possessori di un titolo estero dovranno fare richiesta di riconoscimento al SEFRI o al REG.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. A chi supera gli esami finali saranno rilasciati il certificato europeo CFPA e l’attestato SN EN ISO/IEC 17024 e il Certificate of Advanced Studies SUPSI.
  • Crediti di studio
  • 15 ECTS
  • Programma
  • Aspetti giuridici e organizzativi della protezione antincendio; l’incendio e il processo di combustione; principi generali di protezione contro gli incendi; organizzazione e gestione delle emergenze antincendio; analisi del rischio di incendio; protezione antincendio di tipo edile e tecnico; sostanze e merci; scoperta e allarme incendio; spegnimento; prescrizioni antincendio in Svizzera; metodi di lavoro e verifica finale; studio di casi pratici.
  • Durata
  • Il corso ha una struttura modulare e una durata di 144 ore-lezione (compreso il modulo CFPA con relativo esame). Si veda il programma dettagliato.
  • Responsabile/i
  • Alessandro Furio, esperto AICAA
  • Relatore/i
  • Liberi professionisti con provata esperienza nel settore della prevenzione antincendio, funzionari del Canton Ticino, collaboratori dell’Associazione degli Istituti Cantonali di Assicurazione Antincendio e autorità di protezione antincendio di altri Cantoni.
  • Iscrizione ai corsi
  • 12 settembre 2022 - iscrizioni on-line www.supsi.ch/fc - inviare curriculum vitae e copia dei diplomi a imc.fc@supsi.ch
  • Date
  • 29 settembre 2022 13, 27 ottobre 2022 15,16, 17 novembre 2022 15 dicembre 2022 19 gennaio 2023 09, 23 febbraio 2023 09, 30 marzo 2023 20 aprile 2023 11, 25 maggio 2023 06, 20 luglio 2023 Esame CFPA (data da definire) Esami AICAA (novembre 2023)
  • Orari
  • 8:30-12:00 / 13:30-17:00
  • Luogo
  • SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design Campus Mendrisio Via Flora Ruchat-Roncati 15 CH - 6850 Mendrisio
  • Costo
  • CHF 7'000.00 (non è compresa la tassa di iscrizione all’esame AICAA e CFPA). I membri delle Associazioni affiliate alla CAT beneficiano di uno sconto del 10% sui corsi CAT - SUPSI.
  • Osservazioni
  • Il numero dei partecipanti è limitato a 30. I requisiti di ammissione agli esami AICAA sono definiti dall’AICAA. A ogni partecipante verrà fornita la documentazione di studio. L’utilizzo delle Prescrizioni di Protezione Antincendio (PAI) è obbligatorio, le stesse sono acquistabili sul sito dell’AICCA all’indirizzo: http://vkf.ch/Shop.aspx?lang=de-CH al prezzo di CHF 250.00.
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI DACD, Formazione continua Campus Mendrisio T +41 58 666 63 10 dacd.fc@supsi.ch Informazioni sui contenuti del corso Alessandro Furio alessandro.furio@supsi.ch