Ciak, si parla! Il cinema nella didattica dell’italiano LS
- Presentazione
- Il corso, fortemente orientato alla pratica, intende trattare l’impiego di film e altri audiovisivi nella didattica dell’italiano LS. Una breve introduzione, basata sulla vasta letteratura esistente, evidenzierà le potenzialità del materiale cinematografico nella didattica delle lingue.
L’impiego di audiovisivi consente la progettazione di proposte didattiche altamente motivanti, multisensoriali ed emotivamente coinvolgenti, dunque particolarmente favorevoli agli apprendimenti e alla memorizzazione di lessico e strutture linguistiche; inoltre, consente l’incontro con una varietà di modelli linguistici e culturali, e si rivela particolarmente efficace in una prospettiva di educazione all’intercultura.
I partecipanti riceveranno suggerimenti per la scelta dei film da utilizzare in classe, indicazione per la selezione delle sequenze filmiche e per l’uso didattico delle stesse. Saranno inclusi spunti relativi all’uso didattico della sottotitolazione inter- e intralinguistica.
- Obiettivi
- - Portare i partecipanti a conoscenza delle potenzialità dei prodotti cinematografici nella didattica dell’italiano LS.
- Offrire indicazioni sui criteri (tematici, linguistici, ecc) che devono guidare la scelta del materiale filmico.
- Offrire indicazioni per una didattizzazione efficace di film e audiovisivi.
- Offrire spunti e indicazioni sull’impiego didattico della sottotitolazione.
- Offrire ai partecipanti la possibilità di sperimentare e condividere la progettazione di film e audiovisivi.
- Crediti di studio
- 2 ECTS