Ricerca corsi

Serata informativa "MAS Real Estate Management”

  • Codice
  • MAS REM_evento
  • Presentazione
  • Mercoledì 31 maggio 2023, alle ore 17:30, sarà presentato il percorso formativo Master of Advanced Studies Real Estate Management, che include il CAS Risanamento e investimento immobiliare, il CAS Real Estate Valuation e CAS Building Management. Il CAS Risanamento e investimento immobiliare avrà inizio a settembre 2023 e terminerà nel mese di aprile 2024, mentre gli altri due CAS saranno proposti con la programmazione dell’anno accademico 2024/2025.
  • Descrizione
  • Parteciperanno all’evento i diversi referenti e partner dei corsi e ci sarà la possibilità di approfondire insieme a loro i contenuti specifici. Al termine dell'incontro, saremo lieti di offrire un rinfresco conviviale. Programma evento: ore 17.30: saluti di benvenuto ai partecipanti (Ivan Curto) ore 17.35: presentazione del percorso MAS REM (Ivan Curto) ore 17.45: presentazione CAS REV (Brenno Borradori) ore 18.00: presentazione CAS RIM (Giovanni Branca) ore 18.15: presentazione CAS BMa (Timothy Delcò) ore 18.30: testimonianze diplomati MAS REM edizioni 2020/21 e 2021/22 e domande finali
  • Destinatari
  • Architetti, ingegneri, impresari costruttori, economisti immobiliari, consulenti edili, amministratori e fiduciari immobiliari, giuristi, collaboratori dell’amministrazione pubblica, promotori immobiliari, addetti e responsabili nel settore immobiliare, istituti finanziari e assicurativi.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Contenuti
  • Le formazioni presentate: • MAS Real Estate Management (REM) In collaborazione con SIREA (Swiss Institute of Real Estate Appraisal), SUPSI propone il nuovo Master Real Estate Management. Il percorso formativo offre uno studio di alto livello in cui sarà possibile conseguire competenze specifiche nei settori della valutazione, della gestione e del risanamento di immobili con un’attenzione particolare agli strumenti più innovativi legati alla valutazione immobiliare, alla digitalizzazione nella costruzione e alla gestione immobiliare. ISCRIZIONI APERTE • CAS Risanamento e investimento immobiliare (RIM) Le statistiche dimostrano come il parco immobiliare svizzero sia composto per il 70% da edifici costruiti prima del 1980, caratterizzati da un’importante vetustà tecnica e una scarsa qualità energetica dovuta ad insufficienti interventi di manutenzione e mancati cicli di rinnovo. Allo scopo di raggiungere gli obbiettivi della nuova strategia energetica 2050 e garantire il valore immobiliare sostenibile negli anni futuri, occorre disporre di una sistematica programmata e strumenti in grado di fornire risposte rapide e adeguate sia in termini energetici che funzionali. Il presente corso inserito nel nuovo programma Master REM (Real Estate Management), fornisce le competenze di base atte ad elaborare una strategia di investimento immobiliare nel campo del risanamento attraverso una pianificazione corretta degli interventi e dei relativi costi di rinnovo. Iscrizioni aperte fino al 31 luglio 2023. • CAS Building Management (BMa) Nel presente corso saranno fornite le principali nozioni e competenze nei campi del Portfolio, Facility e Building Management attraverso tre moduli distinti. Nel primo modulo verranno in particolare esaminati i principi di finanziamento e transazioni di immobili unitamente agli aspetti fondamentali di management e gestione di un portafoglio immobiliare. Nel secondo e terzo modulo saranno forniti fondamenti e processi del facility management, come anche concetti e strumenti indispensabili al monitoraggio, alla gestione e all’ottimizzazione dei dati e dei costi sul ciclo di vita. Apertura iscrizioni: primavera 2024. • CAS Real Estate Valuation (REV) I criteri con cui oggi vengono stimati gli immobili sono estremamente diversificati e comportano competenze differenziate, senso di responsabilità ed etica professionale. La stima immobiliare è un'attività che deve infatti tenere in considerazione molteplici fattori quali la localizzazione, il contesto ambientale, il mercato locale e globale, gli aspetti economici, tecnici e politici. L'esperto immobiliare è chiamato a supportare il proprietario nel caso sia di nuovi progetti, sia di interventi di riuso parziale o globale, esprimendo pareri dai quali dipendono decisioni con importanti conseguenze giuridiche e finanziarie. Apertura iscrizioni: primavera 2024.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 30 maggio 2023
  • Date
  • Mercoledì 31 maggio 2023
  • Orari
  • Accoglienza: dalle 17.00 Inizio conferenza: ore 17.30
  • Luogo
  • SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design Campus Mendrisio via Flora Ruchat-Roncati 15 CH - 6850 Mendrisio presso l'aula A0.09 (al pian terreno)
  • Costo
  • Evento gratuito. Per questioni organizzative, è gradita l'iscrizione tramite il presente portale. Grazie.
  • Osservazioni
  • L'evento si svolgerà in presenza, ma sarà anche possibile seguirlo da remoto (via MS Teams). - iscrizioni per la partecipazione in presenza: dacd.fc@supsi.ch - registrazione per seguire il webinar: https://bit.ly/3NzdFgS
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design Formazione continua Campus Mendrisio via Flora Ruchat-Roncati 15 CH - 6850 Mendrisio T +41 58 666 63 10 dacd.fc@supsi.ch