Pratica artistica, attività museale e attività didattica: quali connessioni?

 
  • Descrizione
  • Quali sono le opportunità e quali limiti rimangono nella ricerca del dialogo tra Scuola e Museo? In quale modo è possibile rafforzare la fiducia tra queste due istituzioni così necessarie per una crescita aggiornata della società? Il pomeriggio di studio al Museo Villa dei Cedri di Bellinzona intende far conoscere una delle possibilità concrete, ma anche complesse, offerte dalla pedagogia delle competenze: l’aprirsi della scuola ai contesti di realtà. E se la scuola va al museo, allo stesso tempo c’è un museo che “fa scuola”, se inteso come luogo scolastico dislocato all’interno di un frame educativo più ampio. Grazie al confronto e al dibattito di esperti e artisti, si porta all’attenzione dei partecipanti un’esperienza, frutto del lavoro degli studenti del Master of Advanced Studies in Educazione alle Arti Plastiche nelle Scuole Comunali (a.a 2022/24), nella creazione di percorsi didattici dove il referente artistico del museo d’arte diventa occasione di mediazione a tutto tondo, per l’accesso a nuclei tematici interdisciplinari e a dimensioni trasversali del curricolo.
  • Obiettivi
  • Conoscere e riflettere su una progettualità condivisa favorendo la comprensione del progetto artistico, scientifico e sociale, nella comune ricerca di un concetto di fare scuola attraverso la mediazione culturale.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA