Ricerca corsi

Cyber security e la gestione del rischio nell'era dell'informazione

  • Codice
  • DTI 511
  • Presentazione
  • Aziende, governi, istituzioni finanziarie e organizzazioni del settore pubblico raccolgono, archiviano ed elaborano grandi quantità di dati sensibili e preziosi. Queste organizzazioni sono ora diventate bersaglio di gruppi che cercano di corromperne le infrastrutture e potenzialmente interromperne la continuità operativa. Di conseguenza, la gestione del rischio informatico è diventata una componente fondamentale delle operazioni aziendali e la comprensione e la mitigazione del rischio è diventata un'abilità essenziale per leader, profili organizzativi, funzionali, analisti, e non unicamente specialisti di sicurezza e tecnologia.
  • Obiettivi
  • Il corso ha lo scopo di fornire una comprensione approfondita dei diversi tipi di attacchi informatici, dei sistemi aziendali più a rischio e dell'importanza di un approccio alla sicurezza informatica a livello di organizzazione.
  • Destinatari
  • Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono migliorare le loro competenze e conoscenze nel campo della sicurezza informatica. Non è necessario avere alcuna esperienza pregressa, poiché questo corso è progettato per leader a tutti i livelli che devono guidare la propria organizzazione attraverso la complessità di un ambiente dinamico come quello "imposto" dalla sicurezza informatica e mobilitare le risorse adeguate per mantenere la continuità operativa. Questo corso è rivolto anche a specialisti, leader di pensiero, manager e analisti che hanno bisogno di migliorare le proprie competenze in un campo in così rapida evoluzione.
  • Requisiti
  • Non sono richiesti requisiti tecnici.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • • Cybersecurity &Co. - Introduzione • Il rischio informatico è un rischio aziendale • Le minacce per un'organizzazione • I sistemi e risorse aziendali • Il ruolo cruciale della leadership nella gestione del rischio informatico • Capire la (tua) tecnologia • Risposta agli incidenti e responsabilità • Progettare e implementare una strategia di mitigazione
  • Durata
  • 12 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Antonio Bassi, responsabile Formazione continua DTI, SUPSI
  • Relatore/i
  • Marco Zonta Ventennale esperienza nel mondo della cyber security, ha una profonda conoscenza delle infrastrutture e delle tecnologie, nonché un'ottima conoscenza delle dinamiche aziendali. Nel passato si è occupato di sicurezza difensiva per clienti come NATO, Italtel, British Telecom, Telecom Italia, Accenture, Luis Vuitton, Banca d'Italia, Esercito Italiano, ENAV (ente nazionale di assistenza al volo) Senato della Repubblica, Ministero degli interni. Ora è direttore tecnico di Cybersecurity con clienti in 16 paesi, in 4 continenti e focalizzata principalmente sulla protezione delle infrastrutture critiche.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 2 giugno 2023
  • Date
  • 21, 22, 27, 28 giugno 2023
  • Orari
  • 17.30-20.00
  • Luogo
  • Il corso avrà luogo online
  • Costo
  • CHF 300.00 per i soci AFTI CHF 600.00 per i non soci È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • sara.vignati@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, DTI, Formazione continua Polo universitario Lugano, Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello tel.+41 (0)58 666 66 84, dti.fc@supsi.ch www.supsi.ch/fc
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570