Armatura ottimale delle sezioni in calcestruzzo armato: il metodo del vettore unico
- Codice
- IMC 193
- Presentazione
- Il metodo del vettore unico risolve agevolmente i classici problemi di progettazione delle sezioni in calcestruzzo armato soggette a pressoflessione retta. In questa nuova edizione del corso, il metodo sarà esteso alle sezioni di forma generica, simmetriche rispetto al piano di flessione.
In pochi minuti, con una visione sintetica che agevola l’intuitiva comprensione, il progettista ha il controllo completo del calcolo e potrà ricavare la minima armatura longitudinale complessiva necessaria alla resistenza, senza ricorrere a procedimenti per tentativi o a complessi algoritmi di ottimizzazione. Il metodo, originariamente elaborato con riferimento all’Eurocodice 2, è presentato nel corso con gli opportuni adattamenti alla normativa svizzera SIA 262.
- Obiettivi
- Presentare il metodo del vettore unico per sezioni rettangolari, mostrandone l’estensione alle sezioni a T e alle sezioni generiche simmetriche rispetto al piano di flessione.
Applicare il metodo per i problemi di progetto-verifica di strutture pressoinflesse.
Applicare il metodo per ricavare l’armatura longitudinale ottimale e confrontarla con quella ottenuta utilizzando i programmi di calcolo automatico.
- Destinatari
- Ingegneri e professionisti che apprezzano la sintesi e la chiarezza di un’originale interpretazione meccanica e geometrica dei meccanismi resistenti a pressoflessione retta.
- Requisiti
- Per seguire il corso è necessaria la conoscenza di base della teoria del calcestruzzo armato e della teoria del calcolo della resistenza ultima a pressoflessione. Il corso prevede comunque un ripasso iniziale dei concetti fondamentali. E' necessario portare calcolatrice e materiale da disegno come squadrette e righello.
- Certificato
- Attestato di frequenza
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Il metodo del vettore unico:
- Ripasso della teoria dei diagrammi di interazione N-M
- Interpretazione vettoriale dei contributi resistenti delle armature
- Costruzione dei diagrammi resistenti di una sezione rettangolare
- Costruzione del diagramma resistente di una sezione a T
- Costruzione del diagramma resistente di una sezione generica
- Esempi di costruzione dei diagrammi resistenti adimensionali
Calcolo immediato dell’armatura ottimale:
- Progetto di minimo vincolato dell’armatura per prefissato rapporto tra le armature
- Progetto di minimo vincolato dell’armatura per prefissato indice di duttilità (rapporto tra l’altezza della zona compressa e l’altezza statica)
- Progetto di minimo assoluto dell’armatura complessiva
- Confronto con i risultati dei programmi di calcolo automatico
- Valore interpretativo del metodo del vettore unico.
- Durata
- 8 ore-lezione
- Responsabile/i
- Ezio Cadoni
- Relatore/i
- Giuseppe Stagnitto, ingegnere civile, consulente strutturale, docente presso l’Università di Pavia.
Massimiliano Ghioni, ingegnere civile, Anastasi & Partners, Locarno, Svizzera
Luca Ferrari, ingegnere civile, esercitatore e tutor del corso.
- Bibliografia
- I principi del metodo sono presentati nel libro G. Stagnitto, M. Bonfante - Calcolo immediato delle sezioni in calcestruzzo armato – Hoepli, 2011. Gli sviluppi del metodo, conseguiti in collaborazione con Erica Barzoni, sono contenuti nel Manuale dell’Ingegnere Civile, Sezione 5: Stagnitto G., Barzoni E., Calcolo immediato delle sezioni in calcestruzzo armato, Hoepli, 2018.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 02 maggio 2023
- Date
- 01 giugno 2023
15 giugno 2023
- Orari
- 14:00 - 17:30
- Luogo
- SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design
Campus Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH - 6850 Mendrisio
- Costo
- CHF 360.-
I membri delle Associazioni affiliate alla CAT beneficiano di uno
sconto del 10% sui corsi.
- Osservazioni
- Il numero di partecipanti è limitato a 30.
- Informazioni di contatto
- SUPSI DACD, Formazione continua
Campus Mendrisio
T +41 58 666 63 10
dacd.fc@supsi.ch
Informazioni sui contenuti del corso
Ezio Cadoni
ezio.cadoni@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti