Certified Sustainability Manager in Financial Services
- Codice
- DTI 510
- Presentazione
- Percorso formativo volto a fornire le competenze per sviluppare, implementare, monitorare e aggiornare il piano strategico di sostenibilità dell’organizzazione, nella prospettiva di soddisfare al meglio le esigenze dei diversi stakeholder interni ed esterni. È indirizzato primariamente a professionisti attivi nel settore finanziario che provengono da aree affini allo sviluppo strategico, business development, unità di controllo (Risk management, compliance, audit) e IT.
- Obiettivi
- Al termine del percorso formativo, il partecipante:
- ha compreso il legame tra “purpose”, strategia, sostenibilità e corporate governance con particolare focus sulle banche e le società di asset management;
- ha ottenuto una panoramica sul contesto regolamentare svizzero e internazionale di rilievo per lo specifico ambito della finanza sostenibile;
- conosce i princìpi e le linee guida della filosofia “agile” nonché i principali sistemi di gestione, di misurazione e di reporting della sostenibilità applicabili al settore finanziario;
- è in grado di analizzare le caratteristiche, i vantaggi e i limiti delle varie forme di investimento e di finanziamento sostenibili;
- è in grado di coordinare e gestire l’insieme degli elementi interconnessi o interagenti della propria organizzazione di riferimento, per stabilire politiche e processi e per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
- Destinatari
- - CdA
- Compliance
- Direzione Generale
- Gestione progetti/Organizzazione
- Legal
- Revisione interna
- Risk management/Risk control
- Requisiti
- Non ci sono requisiti particolare per partecipare al corso.
- Certificato
- Il conseguimento della certificazione porta all'ottenimento di un Attestato e dei rispettivi crediti formativi di livello accademico (3 ECTS). L’Attestato viene rilasciato dal CSVN congiuntamente con SUPSI. La certificazione è riservata a coloro che hanno frequentato l'intero percorso formativo (frequenza superiore all’80%), composto da tutti i moduli, e superato la prova finale che consiste nella redazione di un breve elaborato scritto incentrato sull’applicazione dei concetti appresi nella realtà professionale di ciascun candidato. Modalità e tempistiche della prova verranno rese note prossimamente.
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Programma
- La durata complessiva del corso è di 44 ore ed è composto dai seguenti moduli, i primi tre fruibili singolarmente:
1. Contesto quadro, strategia e corporate governance in materia di finanza sostenibile (12 ore)
1.1. Contesto quadro politico, economico e sociale
1.2. Overview nazionale e internazionale del quadro normativo di riferimento
1.3. Cultura aziendale, strategia e corporate governance
2. L’approccio Agile e i sistemi di gestione della sostenibilità (12 ore)
2.1. Princìpi, linee guida e caratteristiche della filosofia Agile
2.2. Logica della certificazione di prodotti e processi
2.3. Sistemi di gestione per l’implementazione dei principi di sostenibilità
3. Strumenti per la misurazione della sostenibilità, metriche e reporting (12 ore)
3.1. Sustainability Assessment
3.2. Sostenibilità nel portafoglio finanziario
3.3. Reporting di sostenibilità nell’industria finanziaria
4. Investimenti e finanziamenti sostenibili (8 ore)
4.1. I diversi approcci esistenti negli investimenti sostenibili e matching con le esigenze dei clienti
4.2. Crediti commerciali sostenibili
4.3. Ipoteche sostenibili
- Durata
- 44 ore-lezione
- Responsabile/i
- Michela Manini, Docente senior, Agile coach, Digital transformation enabler, Dipartimento tecnologie
innovative (DTI), SUPSI, Lugano
Helen Tschümperlin Moggi: CFA, Responsabile Area Finanza, Centro Studi Villa Negroni, Vezia
- Relatore/i
- Antonio Vegezzi: Membro del CdA di Plenisfer Investments SGR S.p.A. e Planetarium Fund Sicav, già partner di
Capital Group, Docente presso l'Università di Ginevra
Claudio Allievi: Ing., Consulente e formatore, Executive coach, Fondatore di K-REV srl, Como
Alessandro Fontana: Docente-ricercatore senior, Dipartimento tecnologie innovative (DTI), SUPSI, Lugano
Matteo Bosco: Partner, Representative office Ticino / Italy, Conser Invest SA, Ginevra
Helen Tschümperlin Moggi: CFA, Responsabile Area Finanza, Centro Studi Villa Negroni, Vezia
Michela Manini Mondia: Docente senior, Agile coach, Digital transformation enabler, Dipartimento tecnologie
innovative (DTI), SUPSI, Lugano
Marzio Sorlini: Docente-ricercatore senior, Dipartimento tecnologie innovative (DTI), SUPSI, Lugano
Benedetto La Russa: Avvocato, Chiomenti Studio Legale, Milano
Katja Brunner: Director Legal & Regulatory, Swiss Sustainable Finance, Zurigo
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 13 ottobre 2023
- Date
- 6, 13, 27 novembre
4, 11, 18 dicembre 2023
15, 22, 29 gennaio
5, 19 febbraio
14 marzo 2024
- Orari
- 13.30-17.00
Il corso avrà luogo in presenza.
- Luogo
- Centro Studi Villa Negroni
Via Morosini 1
6943 Vezia
- Costo
- Sconto Early Booking fino al 13 luglio 2023
CHF 2'990.00
Dopo il 13 luglio 2023: CHF 3'520.00
Quota esame: CHF 400.00
- Informazioni di contatto
- michela.manini@supsi.ch
ndonadio@csvn.ch
- Informazioni
- Centro Studi Villa Negroni
Via Morosini 1
6943 Vezia
Tel. 091 967 42 64
www.csvn.ch
SUPSI, DTI, Formazione continua
Polo universitario Lugano, Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
tel. +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch
www.dti.supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti