Progettazione del Sistema di gestione salute, sicurezza e ambiente
- Codice
- DTI 509
- Presentazione
- Progettare un sistema di gestione in materia di salute, sicurezza e ambiente richiede la conoscenza delle basi legali e delle norme ISO di riferimento; il presente modulo intende fornire una panoramica della normativa svizzera connessa con i principali aspetti ambientali e con i pericoli per la salute e la sicurezza sul lavoro e trasmettere la conoscenza e gli strumenti per affrontare un percorso di certificazione; alcuni lavori ed esempi pratici accompagneranno la spiegazione dei concetti.
- Obiettivi
- Conoscere la normativa ambientale e relativa alla salute e sicurezza sul lavoro in svariate tipologie di organizzazioni.
Essere in grado di:
• mappare i processi organizzativi aziendali;
• impostare e costruire un sistema di gestione (per esempio identificare gli aspetti ambientali, identificare i pericoli per la salute e la sicurezza, impostare una analisi dei rischi, ecc.);
• essere in grado di pianificare ed eseguire audit interni;
• affrontare, attraverso l’utilizzo di strumenti pratici, problematiche incontrate durante l’operatività;
• promuovere il miglioramento continuo.
- Destinatari
- Il corso si rivolge a persone che devono implementare e tenere sotto controllo sistemi di gestione (per esempio qualità, sicurezza, ambientali, ecc.), a funzioni che devono operare quali auditor interni, a responsabili di settore, dipartimento, reparto, organizzazione certificati o che intendono certificarsi.
Professionisti che lavorano con la funzione di responsabile HSE o che hanno la responsabilità di addetto salute e sicurezza, laureati in discipline scientifiche, scienze ambientali, ingegneria o interessati a salute, sicurezza ed ambiente
- Requisiti
- Laurea SUP o superiore in discipline scientifiche
Diploma di scuola superiore con >= 5 anni di esperienza lavorativa – verrà fatto un assessment, in base alle capacità richieste in entrata. Se esito positivo potrà conseguire il Diploma di CAS
Diploma di scuola superiore con >= 2 e < 5 anni di esperienza lavorativa. Verrà svolto un corso integrativo per raggiungere le capacità richieste in entrata.
- Certificato
- 4 ECTS validi per il CAS: SISTEMI DI GESTIONE SALUTE SICUREZZA E AMBIENTE, subordinati al superamento dell'esame di modulo.
- Crediti di studio
- 4 ECTS
- Programma
- Prima parte:
• Normativa ambientale e relativa alla salute e sicurezza sul lavoro
- concetti generali;
- normativa relativa ad acqua, aria, rifiuti, suolo, prodotti chimici;
- normativa relativa ai principali pericoli per la tutela della salute e la sicurezza sul lavoro;
- collegamenti con la normativa europea.
Seconda parte:
• Struttura delle norme ISO 14001 e ISO 45001; correlazione con la Direttiva CFSL 6508;
• Progettare il Sistema di Gestione salute, sicurezza e ambiente: fasi ed esempi pratici relativi a:
- analisi del contesto e delle parti interessate;
- mappatura dei processi gestionali;
- identificazione e valutazione degli aspetti ambientali e dei pericoli la tutela della salute e la sicurezza sul lavoro;
- analisi dei rischi;
- audit legale, operativo, di sistema;
- riesame della direzione integrato;
- indicatori di prestazione gestionali e operativi.
- Durata
- 48 ore lezione
- Responsabile/i
- Sara Vignati, ricercatrice DTI SUPSI
- Relatore/i
- Dr.ssa Franca Fardini, consulente HSE, Emergee Sagl
- Iscrizione ai corsi
- 15.04.2023
- Date
- 02,09,16,23,31 Maggio;
06,13,20,27 Giugno 2023
- Orari
- 17.30-20.30
- Luogo
- SUPSI, DTI, Formazione continua, Via La Santa 1, Campus Est, CH-6962 Viganello Lugano
Il corso verrà offerto in modalità ibrida (online e in presenza)
- Costo
- CHF 2400.00
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Osservazioni
- Secondo il regolamento sulla formazione continua degli ingegneri e degli esperti nell'ambito della sicurezza per il mantenimento dell'iscrizione nel registro MSSL della SSSL, la partecipazione al percorso formativo consente il conseguimento di crediti formativi UFC (unità di formazione continua).
- Informazioni di contatto
- sara.vignati@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, DTI, Formazione continua
Polo universitario Lugano, Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
tel.+41 (0)58 666 66 84, dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
Corsi che potrebbero interessarti