Coding e robotica con Micro:bit
- Codice
- DFA 391
- Presentazione
- BBC micro:bit è una scheda dotata di microcontrollore facilmente programmabile equipaggiata di un display LED, due pulsanti e tutta una serie di sensori integrati che permettono di interagire in molteplici modi con l’ambiente circostante e elaborare complessi sistemi elettronici. L’ambiente di programmazione visuale a blocchi (makecode.org) permette di sviluppare il pensiero computazionale e i concetti fondamentali della programmazione in modo semplice e immediato.
L’architettura di micro:bit permette di espandere il sistema integrando svariati sensori e attuatori e quindi di costruire robot di ogni sorta.
Partendo dal presupposto che “gli insegnanti sono i più grandi influencer quando si tratta di coinvolgere le ragazze e i ragazzi nel mondo della programmazione”, questo corso articolato su tre pomeriggi farà vivere ai partecipanti dei brevi percorsi con micro:bit legati al mondo delle scienze, della matematica, dell’arte,… per assaggiarne il grande potenziale.
- Obiettivi
- L’obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti necessari (programmazione e integrazione di sensori e attuatori) per poter approfittare di questa preziosa risorsa nei propri percorsi didattici.
- Destinatari
- Docenti del secondo e terzo ciclo della scuola dell'obbligo.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- - Gestione della scheda elettronica micro:bit.
- Uso della piattaforma makecode.org
- Esempi di percorsi didattici.
- Sviluppo di alcuni artefatti.
- Durata
- 9 ore-lezione.
- Relatore/i
- Lorenzo Destefani, docente LAD CERDD.
Daniele Kueh, docente LAD CERDD.
Mattia Rossi, docente LAD CERDD.
Manuel Weiss, docente LAD CERDD.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 6 marzo 2024.
- Date
- 27 marzo, 17 e 24 aprile 2024.
- Orari
- 13.30-16.00.
- Luogo
- Laboratorio di Artigianato Digitale CERDD, via Industria 5, 6850 Mendrisio.
- Costo
- Gratuito per docenti comunali e cantonali.
- Osservazioni
- Questo dispositivo a basso costo rappresenta una valida alternativa da poter sfruttare anche per i docenti che insegnano l’opzione di tecnologia in quarta media.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
tel.+41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti