Basi legali nei sistemi di gestione salute sicurezza e ambiente
- Codice
- DTI 508
- Presentazione
- Quadro generale delle basi legali.
Cenni sui principali riferimenti normativi della salute e sicurezza sul lavoro (rif. Costituzione Federale, Leggi Federali, Ordinanze, Direttive Europee);
Sintesi sui alcuni riferimenti legislativi, in particolare:
Datore di lavoro, delega di funzioni, dirigenti e preposti.
Sistema MSSL
Gli organi di esecuzione.
Medico del lavoro e sorveglianza sanitaria,
Addetti emergenze - Piani di emergenza - Segnaletica
- Obiettivi
- Fornire gli elementi legislativi di base per orientarsi nella complessa materia della salvaguardia della sicurezza e della salute dei lavoratori tenendo presente il quadro giuridico di riferimento. L’obiettivo è in ogni caso quello di evitare, o comunque ridurre al minimo, l’esposizione dei lavoratori a rischi legati all’attività lavorativa.
- Destinatari
- Il corso si rivolge a persone che devono gestire sistemi (per esempio qualità, sicurezza, CSR, ecc.), a figure che possono o devono operare quali auditor interni, a responsabili di settore, dipartimento, reparto, organizzazione certificati o che intendono certificarsi.
Professionisti che lavorano con la funzione di responsabile HSE o che hanno la responsabilità di addetto salute e sicurezza, laureati in discipline scientifiche, scienze ambientali, ingegneria o interessati a salute, sicurezza ed ambiente
- Requisiti
- Laurea SUP o superiore in discipline scientifiche
Diploma di scuola superiore con >= 5 anni di esperienza lavorativa – verrà fatto un assesment, in base alle capacità richieste in entrata. Se esito positivo potrà conseguire il Diploma di CAS
Diploma di scuola superiore con >= 2 e < 5 anni di esperienza lavorativa. Verrà svolto un corso integrativo per raggiungere le capacità richieste in entrata.
- Certificato
- 1 ECTS valido per il CAS: SISTEMI DI GESTIONE SALUTE SICUREZZA E AMBIENTE, subordinato al superamento dell'esame del modulo.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- • Basi legali nazionali ed internazionali in materia di sicurezza e ambiente
• Ambiti normativi oggetto degli Accordi di Mutuo Riconoscimento tra Svizzera e la UE
• Responsabilità, ruoli e compiti direttivi
• Le attività degli organi di esecuzione e le procedure ispettive
• Il sistema sanzionatorio
- Durata
- 12 ore lezione
- Responsabile/i
- Sara Vignati, ricercatrice DTI SUPSI
- Relatore/i
- Paolo Corti, ingegnere Sicurezza e architetto, Swiss Safety Engineering
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 15 marzo 2023
- Date
- 21, 28 Marzo;
04 Aprile 2023
- Orari
- 17.30-20.30
- Luogo
- SUPSI, DTI, Formazione continua, Via La Santa 1, Campus Est, CH-6962 Viganello Lugano
Il corso verrà offerto in modalità ibrida (online e in presenza)
- Costo
- CHF 600.00
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Osservazioni
- Secondo il regolamento sulla formazione continua degli ingegneri e degli esperti nell'ambito della sicurezza per il mantenimento dell'iscrizione nel registro MSSL della SSSL, la partecipazione al percorso formativo consente il conseguimento di crediti formativi UFC (unità di formazione continua).
- Informazioni di contatto
- sara.vignati@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, DTI, Formazione continua
Polo universitario Lugano, Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
tel.+41 (0)58 666 66 84, dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
Corsi che potrebbero interessarti