Ricerca corsi

Co-teaching nelle classi/sezioni inclusive

  • Codice
  • DFA 118
  • Presentazione
  • La riflessione sul co-insegnamento nasce come esigenza di trovare delle modalità di funzionamento tra docenti generalisti e specializzati all’interno di classi inclusive. Secondo numerose ricerche, il co-teaching può portare molti benefici sia per gli allievi che per gli insegnanti. La compresenza didattica permette di rendere più dinamico l’ambiente scolastico, di valorizzare le competenze dei vari attori e di rispondere maggiormente ai bisogni di tutti gli allievi.
  • Obiettivi
  • - Conoscenza delle basi teoriche e dei modelli del co-teaching; - conoscere le implicazioni del co-teaching nella totalità delle sue dimensioni; - condividere buone pratiche pedagogiche-didattiche di applicazioni del co-teaching in ottica inclusiva.
  • Destinatari
  • Corso specifico per docenti di classi inclusive SI, SE, SM
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • Durante il corso si analizzeranno le dimensioni del co-teaching e le possibili modalità di applicazione; verrà inoltre stimolata la riflessione e la condivisione di buone pratiche per favorire un co-insegnamento funzionale ed efficace.
  • Durata
  • 8 ore-lezione.
  • Relatore/i
  • Roberta Zariatti Coppes, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 2 giugno 2023.
  • Date
  • 23 giugno 2023.
  • Orari
  • 09.00-12.20/13.30-16.50.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • Gratuito per docenti comunali e cantonali.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19, CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa