Ricerca corsi

All'alba delle parole. Gli albi illustrati come strumento di relazione educativa

  • Codice
  • DEASS PI
  • Presentazione
  • L’utilizzo degli albi nei nidi e nelle scuole può rivelarsi un ottimo strumento per attivare relazioni educative con i bambini e le famiglie, offrendo linguaggi per dire e descrivere i mondi, interni ed esterni, per fondare percorsi di comunicazione efficace e di documentazione delle pratiche dei servizi educativi e delle scuole e co-costruire una cultura condivisa a favore dell'infanzia. Il corso accompagna gli educatori dei nidi e i docenti delle scuole dell'infanzia ad assumere competenze di analisi della qualità degli albi dal punto di vista del formato ma anche, e soprattutto, dei contenuti, per individuare quali strumenti utilizzare e come, in funzione delle caratteristiche del gruppo di bambini, bambine e famiglie. Al contempo, con affondi nella pratica, si apprenderanno tecniche di lettura e modalità efficaci per creare momenti educativi con albi illustrati.
  • Descrizione
  • E’ prevista un’alternanza tra stimoli teorici, affondi pratici tra le pagine di albi che saranno proposti ed esercitazioni in gruppo, con confronti dialogici sempre attivi con il relatore e tra i partecipanti con momenti dedicati all'esperienza diretta, alla discussione e confronto. Due saranno i focus principali di approfondimento: - i PERCHE’: quali caratteristiche deve avere un albo illustrato di qualità per essere utilizzato in educazione? Dal formato al contenuto. - i COME: come può essere utilizzato l'albo in educazione con bambini e adulti? Tempi, spazi, modalità. Si esploreranno insieme attraverso esperienze pratiche e diverse riflessioni in relazione a: - tecniche e modalità di lettura ed uso della voce; - modalità di utilizzo degli albi per promuovere e documentare percorsi educativi.
  • Obiettivi
  • Il corso accompagna i partecipanti a individuare: - le caratteristiche dell'albo di qualità; - le diverse possibilità di utilizzo dell'albo al nido e a scuola (con adulti e bambini) (come, quando, perché); - le modalità operative per leggere e per favorire la lettura autonoma; - il potenziale degli albi oltre la lettura. Il corso permetterà inoltre di creare occasioni di confronto, scambio e sperimentazioni, per favorire l'autonomia dei partecipanti nella conoscenza ed applicazione delle modalità di lettura adeguate dei libri scelti.
  • Destinatari
  • Educatori, insegnanti, coordinatori ed operatori nell’area educativa 0-6, responsabili ed educatori Centri extrascolastici e altri professionisti che lavorano con bambini e famiglie.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza, o previo superamento esame finale, certificato di frequenza con il riconoscimento di 1 ECTS accreditabile all'interno dei seguenti percorsi formativi: CAS Approcci partecipativi nella promozione dello sviluppo del bambino; CAS Metodi e strumenti dell’intervento educativo; CAS L’educatore nel nido d’infanzia: approfondimenti pedagogici e relazionali; CAS L’ascolto e la partecipazione dei bambini e dei ragazzi in situazione di protezione; CAS Il Responsabile del centro extrascolastico: coordinamento pedagogico e organizzativo DAS Pedagogia sociale; DAS Gestione dei servizi per la prima infanzia.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • Incontro 1 22 aprile 2023, WEBINAR (online) L'uso dell'albo illustrato nell'interazione educativa non è soltanto l'occasione di incremento delle competenze simboliche, oltre che di un intenso scambio estetico e affettivo, ma può avere importanti ricadute sia sul versante logico che analogico. Saranno quindi esaminate le principali conquiste di cui questa delicata esperienza può favorire l'acquisizione. Relatore: Marco Dallari Incontro 2 28 e 29 aprile 2023 In un momento evolutivo che posiziona i bambini all’"alba delle parole", proprio all’origine della capacità di definire, descrivere, comprendendo, quanto esperiscono per via analogica, diventa indispensabile per gli adulti in educazione saper scegliere al meglio e utilizzare gli albi per favorire una lettura competente della realtà improntata all’apertura anche verso le sfumature. Relatrice: Jessica Omizzolo Incontro 3 5 maggio 2023 Saranno sperimentate modalità di lettura delle diverse tipologie di testi presi in esame in base ai contesti, alternando momenti di confronto plenario, lavoro in sottogruppi e restituzioni riflessive. In particolare, saranno analizzati l’albo illustrato, il silent book, il testo poetico e in rima, insieme alla conoscenza di diversi autori del settore, sperimentando le tecniche di lettura ad alta voce per la massima valorizzazione dei testi scelti, in relazione alle età e al numero dei componenti del gruppo che ascolta. Relatrice: Alessia Canducci
  • Durata
  • 24 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Alice Panzera Biaggi, docente SUPSI Ombretta Zanon, docente SUPSI
  • Relatore/i
  • Alessia Canducci, Attrice e regista al servizio dei libri di qualità. Dal 1996 si dedica al teatro di narrazione e alla lettura ad alta voce, che ama esplorare anche in relazione alla musica, in particolare per bambini e ragazzi. Ha una formazione poliedrica, che spazia dalla musica al teatro, passando per una laurea con lode in Lingue e Letterature Straniere. Realizza spettacoli teatrali, letture sceniche, laboratori di lettura, corsi di formazione per docenti. Formatrice accreditata di lettori volontari per il programma nazionale “Nati per leggere”, collabora con Festival nazionali ed internazionali; è voce narrante in audiolibri di albi e romanzi pubblicati da Carthusia, Babalibri, Bompiani, Pearson. Autrice e conduttrice di TANA LIBERA LIBRI. Marco Dallari, pedagogista, già docente di Pedagogia e Didattica dell'Arte all'Accademia di Belle Arti di Bologna e Professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all'Università degli Studi di Trento, è formatore, saggista e autore e curatore di libri per l'infanzia. Nel 2010 gli è stato assegnato il premio Andersen per le attività di ricerca e promozione nell'ambito della letteratura per l'infanzia. Jessica Omizzolo, Direttrice U.O. Coordinamento psicopedagogico per il Comune di Fano, coordinatrice di servizi 06, formatrice e supervisore per operatori in campo educativo. Consulente genitoriale, da anni vicina alle famiglie. Appassionata ed esperta di letteratura per l’infanzia.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 3 aprile 2023
  • Date
  • 22 aprile 2023 WEBINAR (online) 28 aprile 2023 29 aprile 2023 5 maggio 2023
  • Orari
  • 09.00-12.15 (22 e 29 aprile 2023) 09.00-12.15, 13.30-16.45 (28 e 5 maggio 2023)
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, Manno (Autopostale, fermata Suglio)
  • Costo
  • Chf 660.--, tassa di certificazione e materiali didattici inclusi
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno T +41(0)58 666 61 26 tatjana.galli@supsi.ch www.supsi.ch/fc