Ricerca corsi

L'arte della scagliola

  • Codice
  • IMC 005
  • Presentazione
  • Il corso introdurrà i partecipanti alle lavorazioni di base per realizzare opere in scagliola, una particolare tecnica di imitazione dei marmi che prevede l’utilizzo di un impasto costituito da gesso cotto, colla e pigmenti. Le procedure che verranno insegnate seguono i metodi di lavoro del Marmo d’arte conosciuto in tutto il mondo grazie alla famiglia Dellavedova di Rima. Per oltre un secolo i depositari della ricetta sono stati gli artisti-artigiani provenienti da questa valle piemontese, che da metà Ottocento decorarono le corti e gli edifici più importanti d’Europa. Elemento principale del loro successo era la capacità di imitare i più pregiati marmi con materiali economici e di facile reperibilità (gesso, colori in polvere, colle naturali) per ottenere effetti artistici analoghi alle pietre più ricercate ma con costi decisamente inferiori.
  • Obiettivi
  • Il corso, finalizzato all’apprendimento teorico e pratico di circa quattro tecniche d’impasto, sarà svolto seguendo il procedimento tradizionale che prevede la riproduzione di marmi venati e policromi e le successive fasi di lavorazione per rendere la loro superficie lucida e riflettente. Le giornate di lavoro in atelier si divideranno tra dimostrazioni pratiche del maestro che spiegherà come realizzare i diversi impasti e la pratica degli studenti che potranno riprodurre quanto visto e creare delle loro opere.
  • Destinatari
  • Il corso si rivolge a professionisti attivi nelle arti e nel restauro.
  • Requisiti
  • Conoscenza base delle tecniche artistiche e capacità nell’uso del gesso e dei pigmenti.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza con l'attribuzione di 1 credito ECTS
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • 1ª giornata Mattino: Presentazione e cenni storici sulla tecnica, descrizione dei materiali impiegati e degli strumenti di lavoro, osservazione di marmi artificiali e spiegazione delle diverse tecniche d’impasto. Pomeriggio: Pratica in atelier, dimostrazione del maestro e realizzazione della prima tecnica d’ impasto. 2ª giornata Lavoro in atelier e realizzazione della seconda tecnica d’impasto. 3ª giornata Spiegazione delle fasi di stuccatura e levigatura e pratica sulle mattonelle già realizzate. 4ª giornata Continuazione della pratica in atelier e realizzazione della terza tecnica d’impasto. 5ª giornata Realizzazione della quarta tecnica d’impasto e della protezione finale con olio e cera. Riepilogo finale dei contenuti del corso.
  • Durata
  • 40 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Giacinta Jean
  • Relatore/i
  • Matteo Libanoro, maestro d’arte: diplomato all’Accademia delle Arti Applicate di Milano, nei primi anni 2000 apprende la tecnica del Marmo d’arte da Silvio Dellavedova a Rima. Dopo la scomparsa del maestro, tiene diversi corsi presso importanti istituzioni, tra queste la Venaria Reale di Torino e i Musei Vaticani a Roma. Greta Acquistapace, assistente: dal 2019, in collaborazione con la SUPSI, si occupa dello studio e della conservazione dei paliotti in scagliola.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 02 maggio 2023
  • Date
  • 07.06.2023 08.06.2023 09.06.2023 10.06.2023 11.06.2023
  • Orari
  • 8:30 – 12:30 / 13:30 – 17:30
  • Luogo
  • SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design Campus Mendrisio Via Flora Ruchat-Roncati 15 CH - 6850 Mendrisio
  • Costo
  • CHF 600.-
  • Osservazioni
  • Il numero di partecipanti è limitato a 12, in modo che ogni allievo possa essere seguito con la massima attenzione.
  • Informazioni di contatto
  • Informazioni amministrative SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design Formazione Continua via Flora Ruchat-Roncati 15 CH - 6830 Mendrisio dacd.fc@supsi.ch T +41 (0)58 666 63 10 Informazioni tecniche Giacinta Jean giacinta.jean@supsi.ch
  • Informazioni
  • Promotori: Casa Astra