Ricerca corsi

La tavolozza delle Soft Skill primarie: Preparare la base per la crescita professionale

  • Codice
  • DTI SS.12
  • Presentazione
  • L’espressione di tutto il proprio potenziale professionale si ottiene sfruttando al meglio quelle soft skill che determinano il livello qualitativo dei comportamenti relazionali, ottenendone concrete ricadute positive sia personali che aziendali. Si tratta di competenze che possono essere acquisite, rinforzate e consolidate affrontandole con una logica di processo. L’input è fornito dalla possibilità di conoscere le basi su cui poggiano e come si manifestano. L’elaborazione consiste nella sperimentazione applicativa che, grazie a una logica di “simulatore”, consente di provare e riprovare, per poi arrivare all’applicazione nella pratica lavorativa senza rischi di conseguenze onerose. L’output è dato dalla disponibilità delle conoscenze e dal consolidamento ottenuto in “laboratorio” tali da poter proseguire autonomamente nel miglioramento e negli adeguamenti che si rendono necessari con il variare delle condizioni.
  • Obiettivi
  • - Esplorare le competenze che maggiormente incidono sulla capacità di esprimere il proprio potenziale professionale - Approfondirne le modalità di utilizzo e di consolidamento - Crearsi le basi per affrontare con sicurezza e positività i cambiamenti di contesto, la pressione degli impegni, l’incertezza data dalla difficoltà di fare previsioni - Saper rimuovere i blocchi indotti da rigidità e abitudini disfunzionali di comportamento - Scoprire e incrementare la propria capacità di trovare soluzioni nuove per problemi noti e soluzioni efficaci per problemi imprevedibili - Rendere queste soft skill patrimonio proprio per saperle poi sviluppare autonomamente e continuamente - Ottenerne i vantaggi di riconoscimento della professionalità, soddisfazione personale, miglioramento delle relazioni interpersonali - Mettersi nelle condizioni di trasferire all'azienda i benefici che si ottengono.
  • Destinatari
  • Tutti coloro che hanno consapevolezza della necessità di sviluppare e consolidare le proprie capacità relazionali/comportamentali perché ricoprono o ambiscono a ricoprire ruoli di responsabilità. Iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skill: Le nuove competenze per la gestione di progetti e attività.
  • Requisiti
  • Avere curiosità intellettuale verso innovazioni concettuali e metodologiche. Avere esperienza, anche breve, nell'ambito della realizzazione di progetti e/o pianificazione di attività. È possibile candidarsi su dossier.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. 1 credito di studio ECTS valido per gli iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skill: Le nuove competenze per la gestione di progetti e attività.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • Scoperta delle Soft Skill di base 1. Quali - Proattività - Motivazione - Applicazione e Coscienziosità 2. Struttura, contenuti, effetti 3. Interazione ed effetto sinergico - Come si relazionano - Come l’una contribuisce all’incremento delle altre 4. Additivi potenzianti - Ottimismo - Energia 5. Incidenza sui risultati Le Soft Skill per dirigere le azioni 1. Quali - Resilienza e creatività - Disponibilità al cambiamento - Flessibilità - Lateral thinking 2. Struttura, contenuti, effetti indotti 3. Interazione ed effetto sinergico - Come si relazionano - Come l’una contribuisce all’incremento delle altre 4. Incidenza sui risultati Relazione tra le due tipologie di Soft Skill 1. Interazioni 2. Precauzioni d’uso Esercitazioni e allenamento 1. Test individuali 2. Piano di sviluppo individuale
  • Durata
  • 12 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Elia Contoz, Docente a contratto SUPSI DTI, CEO FORMED, Formatrice, Coach
  • Relatore/i
  • Elia Contoz, Docente a contratto SUPSI DTI, CEO FORMED, Formatrice, Coach
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 9 giugno 2023
  • Date
  • 21, 26, 28 giugno 2023
  • Orari
  • 17.30-21.00
  • Luogo
  • Il corso avrà luogo in modalità online. SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello
  • Costo
  • CHF 600.-- La quota comprende il rilascio del certificato, la documentazione didattica. È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • e.contoz@formed.info
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello Tel. 058 666 65 11 e-mail: dti.fc@supsi.ch