Soft Skill: Alla scoperta del nostro potenziale nascosto
- Codice
- DTI SS.11
- Presentazione
- Qualsiasi contesto lavorativo (e non solo) è caratterizzato dalla partecipazione di più persone e dalle conseguenti interazioni.
La “qualità” di tali interazioni risulta fondamentale per la qualità dell’attività lavorativa, in quanto decisiva per il pieno l’utilizzo delle competenze tecniche. Occorre, pertanto, inquadrare correttamente la relazione tra le competenze tecniche e le competenze trasversali, ossia quelle che guidano i comportamenti relazionali: le prime sono il patrimonio necessario (e anche ovvio), ma non sufficiente, le seconde ne rappresentano il supporto indispensabile.
- Descrizione
- È opportuno sottolineare con molto rilievo che nel passato (e in parte ancora oggi) si sono commessi due errori che hanno sempre causato perdita di efficacia e di efficienza:
- ritenere che le competenze tecniche - ossia il saper fare - possano da sole soddisfare le necessità professionali, mentre le competenze trasversali - ossia il saper essere - siano una sorta di accessorio al quale dare poca attenzione;
- ritenere che le competenze trasversali siano doti naturali, più o meno presenti in ciascuno e, soprattutto, immodificabili.
In realtà il termine “competenze” viene usato proprio perché, al contrario, si tratta di capacità che possono essere migliorate (se già si possiedono) o possono essere apprese e consolidate con una preparazione specifica, fatta da un mix di aspetti concettuali e di aspetti sperimentali/applicativi.
- Obiettivi
- - Prendere consapevolezza dell’importanza che rivestono le capacità comportamentali e relazionali per l’ottenimento degli obiettivi professionali
- Indagare il livello delle risorse personali di cui si dispone
- Riuscire a confrontare, obiettivamente, le risorse disponibili con quelle che si ritengono necessarie per coprire adeguatamente il ruolo che si ha o che si vorrebbe avere
- Individuare le azioni da intraprendere per colmare le eventuali lacune e per migliorare l’utilizzo dei talenti, in un’ottica di prospettiva che sia contemporaneamente oggettiva e “su misura”.
- Destinatari
- Tutti coloro che hanno consapevolezza della necessità di sviluppare e consolidare le proprie capacità relazionali/comportamentali perché ricoprono o ambiscono a ricoprire ruoli di responsabilità.
Iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skill: Le nuove competenze per la gestione di progetti e attività.
- Requisiti
- Avere curiosità intellettuale verso innovazioni concettuali e metodologiche.
Avere esperienza, anche breve, nell’ambito della realizzazione di progetti e/o pianificazione di attività.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
1 credito di studio ECTS valido per gli iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skill: Le nuove competenze per la gestione di progetti e attività.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- L’universo delle Soft Skill
1. Dalle conoscenze alle competenze
- conoscenze
- capacità e abilità
- competenze di base
- verso le competenze trasversali
2. Le competenze trasversali
- cosa sono
- quali sono
Checkup dello stato dell'arte della propria situazione
1. Fase percettiva personale
- la percezione di quali soft skill interessano
- la percezione del loro livello di importanza
2. Autoanalisi
- personale
- riesame critico condiviso
- rivalutazione dell’autoanalisi
Mappatura delle competenze necessarie
1. il quadro di riferimento
- il ruolo: ricoperto o atteso
- le mansioni insite nel ruolo
2. Stesura della mappa
- deduzione personale delle soft skill necessarie: quali e livello di importanza
- analisi condivisa
- ridefinizione della mappa: tipo di soft skill e livello di importanza
Individuazione degli interventi per la messa a punto della propria power unit professionale
1. Confronto disponibilità/necessità
- riesame critico del rapporto tra le soft skill possedute e quelle necessarie
- determinazione degli ambiti più rilevanti
2. Ipotesi di azione
- per affrontare e risolvere le lacune
- per valorizzare i talenti disponibili
3. Analisi di fattibilità delle ipotesi
- valutazione dei contenuti
- valutazione delle difficoltà
- valutazione delle possibili alternative
- condivisione e confronto
4. Scelta delle azioni
- sintesi delle valutazioni
- piano decisionale
Esercitazioni e allenamento
1. Simulazioni
2. Piano di sviluppo individuale
- Durata
- 12 ore-lezione
- Responsabile/i
- Elia Contoz, Docente a contratto SUPSI DTI, CEO FORMED, Formatrice, Coach
- Relatore/i
- Elia Contoz, Docente a contratto SUPSI DTI, CEO FORMED, Formatrice, Coach
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 12 maggio 2023
- Date
- 17, 22, 24 maggio 2023
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- Il corso avrà luogo in modalità in presenza e/o online.
SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
- Costo
- CHF 600.00
La quota comprende il rilascio del certificato, la documentazione didattica.
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Informazioni di contatto
- e.contoz@formed.info
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
T +41(0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti