Ricerca corsi

Certificazione buildingSMART - Qualifica individuale internazionale buildingSMART sulla conoscenza del BIM

  • Codice
  • BCO01
  • Presentazione
  • Il BIM (Building information Modelling) è sempre più utilizzato e richiesto nel settore delle costruzioni, così come specialisti e professionisti che abbiano competenze secondo standard riconosciuti ed ufficializzati a scala internazionale.
  • Descrizione
  • Il primo passo in generale è acquisire delle solide conoscenze di base per comprendere la metodologia, i flussi di lavoro, gli utilizzi professionali, i ruoli e le responsabilità per essere protagonisti in questo innovativo processo tecnologico e strumentale secondo l’assoluta neutralità dei software. Questo corso di aggiornamento proposto dalla SUPSI, come ente certificatore riconosciuto, è strutturato secondo i rigidi quadri d’apprendimento e le esigenze di qualità elaborate dall’associazione bSI (buildingSMART international), promotrice dell’OpenBIM, e la supervisione del capitolo svizzero rappresentata dall’associazione BAUEN DIGITAL SCHWEIZ. Certificazione buildingSMART consente di acquisire le conoscenze di concetto della metodologia e la standardizzazione dei processi. Inoltre, permette di sostenere un esame di certificazione per il riconoscimento internazionale del professionista competente e la sua relativa iscrizione nel registro di bSI. Il corso è parte integrante del percorso formativo completo DAS “BIM Digital Manager”, per specializzarsi professionalmente nel processo integrato BIM. Infatti, indipendentemente dalla sessione in cui si partecipa, costituisce di fatto, il modulo 1 del CAS “BIM Coordinator” proposto in autunno 2023. Inoltre, la partecipazione a questo corso sarà propedeutico per l'iscrizione al CAS "BIM e Project Management", proposto in autunno 2024.
  • Obiettivi
  • Il partecipante al termine del corso sarà in grado di: 1. Capire cos'è il BIM, perché è necessario e riconoscerne la terminologia specifica (4 obiettivi formativi) 2. Riconoscere i vantaggi del BIM rispetto ad un progetto tradizionale (4 obiettivi formativi) 3. Comprendere il ciclo di sviluppo delle informazioni nel progetto (e i suoi termini chiave); in particolare come vengono specificate, prodotte, scambiate e mantenute le informazioni durante un progetto (4 obiettivi formativi) 4. Riconoscere la necessità di soluzioni aperte e interoperabili (4 obiettivi formativi) 5. Identificare le capacità di un'organizzazione nel lavorare con il BIM (4 obiettivi formativi) A formazione completata, il partecipante potrà sostenere l’esame di certificazione bSI online ed acquisire il certificato di qualifica individuale di buildingSMART International.
  • Destinatari
  • Professionisti attivi nel settore delle costruzioni, che desiderano approfondire le proprie conoscenze sulla digitalizzazione delle costruzioni sostenibili: • Architetti e ingegneri • Responsabili e collaboratori di uffici tecnici di immobili pubblici e privati • Specialisti del settore della costruzione, direzione lavori e della gestione immobiliare
  • Requisiti
  • Competenze di base nel settore della costruzione digitale.
  • Certificato
  • Attestato di partecipazione SUPSI, previa frequenza minima dell'80% alle lezioni. Il certificato professionale “Foundation Basic” di bSI sarà rilasciato ai candidati che avranno svolto con successo l’esame di certificazione finale.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • Modulo 1: 1.1 Definire il BIM,e i driver che hanno portato al BIM 1.2 Identificare e definire la terminologia BIM chiave 1.3 Definire i livelli di maturità BIM 1.4 Definire ciò che costituisce un modello informativo Modulo 2: 2.1 Sapere perché sono necessari nuovi metodi di lavoro collaborativi 2.2 Identificare gli standard sviluppati per mitigare la scarsità di informazioni 2.3 Individuare i vantaggi del BIM per i professionisti del settore delle costruzioni 2.4 Identificare i vantaggi dell'adozione del BIM per i clienti e per la gestione delle strutture Modulo 3: 3.1 Sapere perché i committenti devono definire chiaramente i loro requisiti (EIR) 3.2 Sapere perché si deve concordare un piano per eseguire il BIM nel progetto (BEP) 3.3 Sapere perché sono necessari scambi di informazioni coerenti 3.4 Identificare gli elementi chiave e i vantaggi dell'utilizzo di una piattaforma di scambio collaborativo (CDE) Modulo 4: 4.1 Definire chi è buildingSMART 4.2 Definire l’OpenBIM e i suoi benefici rispetto all'utilizzo di prodotti e sistemi proprietari 4.3 Sapere cos'è IFC e i sui benefici 4.4 Conoscere cos'è BCF e i suoi benefici Modulo 5: 5.1 Comprendere i potenziali vantaggi per un'azienda nell'adozione del BIM 5.2 Comprendere i fattori che definiscono il livello di maturità del BIM di un'organizzazione 5.3 Sapere perché l'adozione del BIM deve allinearsi agli obiettivi dell'organizzazione 5.4 Identificare i vantaggi e le sfide dell'adozione del BIM
  • Durata
  • 20 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Arch. Davide Tamborini, Ricercatore Gruppo gestione edifici ISAAC, SUPSI
  • Relatore/i
  • Docenti e ricercatori SUPSI Professionisti attivi nel settore del progetto integrato BIM
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 10 settembre 2023
  • Date
  • Dal 3 al 17 ottobre 2023, martedì e giovedì. Esame per la certificazione finale: mercoledì 25 ottobre 2023.
  • Orari
  • 14:00 - 17:30
  • Luogo
  • Lezioni in presenza presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15, 6850 Mendrisio; in alternativa, modalità ibrida = le lezioni saranno anche trasmesse via MS Teams su canale dedicato.
  • Costo
  • CHF 1'300.-, materiale didattico in formato elettronico e tassa per la certificazione inclusi. I membri delle Associazioni affiliate alla CAT beneficiano di uno sconto del 10% sui corsi CAT - SUPSI.
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI DACD, Formazione continua Campus Mendrisio T +41 58 666 63 10 dacd.fc@supsi.ch T +41 58 666 62 45 tiziana.botticelli@supsi.ch https://www.supsi.ch/dacd/formazione-continua.html
  • Informazioni
  • Ogni corsista dovrà essere munito di notebook personale per poter svolgere la prova d'esame valida ai fini della certificazione. In alternativa, su specifica richiesta, potranno essere forniti da SUPSI dei pc con i software richiesti installati. Nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di iscrizioni, gli organizzatori si riservano il diritto di rimandare la presente edizione del corso. Il numero massimo dei partecipanti è limitato. La selezione dei candidati verrà effettuata, in accordo con la commissione preposta, in base ai seguenti criteri: - data di iscrizione - affinità ed identità dell’esperienza professionale relative alla digitalizzazione degli edifici