Ricerca corsi

Accompagnare le transizioni nella crescita delle bambine e dei bambini tra Nidi, Centri extrascolastici, Scuole, famiglie e territorio

  • Codice
  • DEASS TIPI
  • Presentazione
  • Il Progetto TIPÌ (Ticino Progetto Infanzia - www.tipi.supsi.ch), che si è realizzato nel Cantone nel quinquennio 2015-2020, ha prodotto due pubblicazioni sul tema della co-educazione e dell’accompagnamento delle transizioni nella crescita delle bambine e dei bambini con le loro famiglie, che saranno oggetto di condivisione e analisi in questo percorso formativo. Gli orientamenti pedagogici e le indicazioni normative a livello internazionale raccomandano infatti di garantire continuità educativa nel promuovere lo sviluppo delle bambine e dei bambini, con particolare riferimento alla coerenza e alla collaborazione tra servizi educativi, scuole e professionisti che si prendono cura dell’infanzia nella fascia 0-6 anni.
  • Descrizione
  • Il percorso formativo, promosso in collaborazione con la Sezione delle Scuole Comunali, intende appunto affrontare con i responsabili e i professionisti dei Nidi, delle Scuole dell'Infanzia e dei Centri extrascolastici delle tematiche pedagogiche che sono alla base di pratiche educative coerenti e condivise nei diversi servizi del territorio che accolgono l'infanzia e le famiglie, pur nella specificità degli obiettivi e del funzionamento dei singoli contesti educativi. L’idea di infanzia (con i suoi bisogni e diritti), di sviluppo e di educazione, insieme al principio della collaborazione con le famiglie e il territorio, sono alcuni degli argomenti che saranno affrontati in questo corso a fondamento di pratiche finalizzate ad accompagnare passaggi e cambiamenti evolutivi durante la prima e seconda infanzia, preparando così al meglio anche le successive tappe scolastiche.
  • Obiettivi
  • Consolidare il dialogo e la collaborazione tra Nidi, Scuole dell’infanzia e Centri extrascolastici per costruire continuità educativa, al fine di accompagnare le bambine e i bambini con le loro famiglie nelle transizioni durante lo sviluppo e tra i diversi contesti di vita. Nello specifico il corso è finalizzato a: • Condividere principi e ragioni pedagogiche alla base della continuità educativa tra i servizi che vanno a costituire il sistema integrato 0-6 anni • Definire processi, pratiche e strumenti per preparare e facilitare le transizioni delle bambine e dei bambini con le loro famiglie ed eventualmente la rete dei servizi, anche alla luce dei contenuti sviluppati all’interno del progetto TIPÌ e delle indicazioni internazionali e nazionali in quest’ambito di intervento educativo, con particolare riferimento alla continuità educativa tra Nidi e Scuole dell'infanzia.
  • Destinatari
  • Ispettori, Direttori, docenti delle Scuole dell’infanzia, responsabili e educatori dei Nidi e dei Centri extrascolastici.
  • Certificato
  • Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza SUPSI in relazione al monte ore frequentato.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Contenuti
  • • Significato di “sistema educativo integrato 0-6 anni”, di “continuità educativa” e di “transizioni” tra famiglie, Nidi, Scuole dell'infanzia e Centri extrascolastici anche alla luce delle recenti prospettive scientifiche e delle indicazioni internazionali e nazionali comuni su infanzia, sviluppo ed educazione • Principi teorici alla base della continuità educativa tra famiglie, Nidi, Scuola dell’infanzia, Centri extrascolastici e territorio: l’ecologia dell’educazione e l’accompagnamento di transizioni e cambiamenti come opportunità evolutiva per bambine e bambini, famiglie, servizi educativi e scuole • Esiti e processi del progetto TIPÌ, con particolare riferimento alle due pubblicazioni elaborate sulla co-educazione tra Nidi - Scuole dell’infanzia - famiglie - Centri extrascolastici e territorio • Approcci metodologici, strumenti e pratiche per promuovere buone transizioni delle bambine e dei bambini con le loro famiglie e il territorio in particolare tra Nido e Scuola dell’infanzia.
  • Programma
  • Incontro 1 Introduttivo: rivolto ad Ispettori, Direttori e docenti delle Scuole dell’infanzia, responsabili ed educatori dei Nidi e dei Centri extrascolastici sui significati e i principi alla base della continuità educativa nel sistema integrato 0-6 anni Incontro 2 Approfondimento tematico: rivolto a Direttori e docenti delle Scuole dell’infanzia, responsabili ed educatori dei Nidi e dei Centri extrascolastici sull'ecologia dell'educazione e sulla cura delle transizioni orizzontali e verticali nello sviluppo delle bambine e dei bambini con le loro famiglie Incontro 3 e 4 Analisi delle ricadute operative: rivolto a Direttori e docenti delle Scuole dell’infanzia, responsabili ed educatori dei Nidi su pratiche e strumenti per promuovere buone transizioni e un sereno ambientamento a favore di bambini, bambine e famiglie tra Nidi e Scuole dell'infanzia.
  • Durata
  • 16 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Alice Biaggi, responsabile didattica e organizzativa Alma Pedretti, responsabile aggiunta Sezione delle scuole comunali Ombretta Zanon, responsabile didattica e scientifica
  • Relatore/i
  • Ombretta Zanon, psicologa e psicoterapeuta, dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione, docente SUPSI, componente di LabRIEF (Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare) dell’Università di Padova
  • Iscrizione ai corsi
  • entro il 24 febbraio 2023
  • Date
  • 1 marzo 2023 Incontro introduttivo (aperto anche agli ispettori) 22 marzo 2023 Incontro di approfondimento tematico 5 aprile e 3 maggio 2023 Incontri di progettazione operativa (solo per direttori, docenti, responsabili ed educatori di nidi e scuole dell'infanzia)
  • Orari
  • 1 marzo 2023 dalle 14.00 alle 16.30 22 marzo, 5 aprile e 3 maggio 2023 dalle 13.30 alle 17.00
  • Luogo
  • Tutto il percorso verrà svolto in modalità online (seguiranno informazioni per l'accesso alla piattaforma digitale)
  • Costo
  • I docenti delle scuole comunali potranno compilare direttamente la lista presenza. Ricordiamo che la decisione sul conteggio spetta alla Sezione delle Scuole Comunali ed è regolata dalla legge sulla formazione continua dei docenti. Chf 400.-- per responsabili ed educatori dei nidi (16 ore lezione) Chf 200.-- per responsabili ed educatori dei centri extrascolastici (8 ore lezione)
  • Informazioni
  • SUPSI, DEASS, Formazione continua, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, 6928 Manno tel.+41 (0)58 666 61 26 fax +41 (0)58 666 61 21 deass.sociale.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass