ll feedback e il feedforward come strumenti di crescita del singolo e dell'organizzazione
- Codice
- DEASS ES 4.10
- Presentazione
- Gli strumenti del feedback e del feedforward sono indispensabili per costruire processi e relazioni efficaci all’interno delle organizzazioni.
Se correttamente utilizzati, infatti, contribuiscono a generare negli attori coinvolti conoscenza, comprensione reciproca e responsabilità rispetto al proprio contributo nel ruolo.
In questo corso approfondiremo le specificità del feedback (focalizzato sull’osservazione dei comportamenti per valorizzare gli aspetti funzionali e per segnalare quelli disfunzionali rispetto agli obiettivi) e del feedforward (rivolto al futuro e alle azioni di sviluppo per svolgere al meglio il proprio ruolo).
La gestione eccellente del feedback e del feedforward è un «prodotto finale» complesso, che richiede come pre-requisiti una serie di altre competenze che toccheremo all’interno del corso: empatia, ascolto attivo e comunicazione efficace.
- Obiettivi
- • Riflettere su caratteristiche e benefici del feedback e del feedforward all’interno delle organizzazioni
• Approfondire le competenze “pre-requisito” necessarie per gestire feedback e feedforward eccellenti:
o Empatia
o Ascolto attivo
o Comunicazione efficace
• Acquisire tecniche pratiche e concrete per la gestione eccellente di feedback e feedforward
Durante il modulo verranno utilizzati esercizi pratici, giochi di ruolo, lavori individuali e di gruppo che aiuteranno a derivare gli apprendimenti a partire da quanto sperimentato e discusso in aula.
- Frequenza
- L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione, sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
- Destinatari
- Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, collaboratori con responsabilità gestionali, capi progetto.
- Requisiti
- Nessun requisito.
- Certificato
- Attestato di frequenza
Crediti di studio
2 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi:
• Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills
• Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey
La certificazione e il conseguente ottenimento dei relativi crediti di studio ECTS è facoltativa per chi si iscrive esclusivamente al singolo modulo, mentre è obbligatoria per chi è iscritto al percorso CAS Empowering Skills o al DAS Professional Development Journey.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- • Feedback e feedforward: definizione, benefici e caratteristiche
• Empatia, ascolto attivo e comunicazione efficace (competenze pre-requisito): definizioni e ruoli nella gestione di feedback e feedforward
• Le componenti chiave per la gestione di feedback e feedforward eccellenti
• Esercitazioni e role playing
- Durata
- 24 ore-lezione
- Metodo di valutazione
- Il modulo prevede una certificazione finale consistente in un elaborato in cui viene richiesto, secondo le modalità indicate dal docente, l'applicazione o la riflessione critica rispetto a quanto appreso durante le ore di lezione.
- Responsabile/i
- Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
- Relatore/i
- Rossana Andreotti, laureata in Discipline Economiche e Sociali e in Scienze e tecniche psicologiche, Counselor ad orientamento analitico-transazionale, Executive e Business coach, Mediatrice familiare, formatrice e consulente esperta sui temi del benessere personale, relazionale ed organizzativo.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 11 gennaio 2024
- Date
- 25 gennaio 2024 (pomeriggio)
26 gennaio 2024 (giornata intera)
1 febbraio 2024 (pomeriggio)
2 febbraio 2024 (giornata intera)
- Orari
- 09.00-12.30; 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, CH-6928 Manno
- Costo
- CHF 1'470.-
La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica.
Il pagamento dovrà essere effettuato online, tramite uno dei seguenti metodi: VISA, Mastercard, Postfinance o Twint. Il partecipante riceverà un'email prima dell’inizio del corso con un link per provvedere al bonifico online.
- Osservazioni
- Il numero dei partecipanti è limitato a 15
- Informazioni di contatto
- eliana.stefanoni@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 23
F +41 (0)58 666 61 21
deass.economia.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
Corsi che potrebbero interessarti