Ricerca corsi

Conferenza Addiction e giustizia penale: un'analisi criminologica

  • Codice
  • DEASS ADDICTION
  • Presentazione
  • La realtà che ruota attorno all’universo delle addiction configura una tela complessa e cangiante, non sempre di facile comprensione nemmeno per i professionisti del campo. Intervenire oggi in questi ambiti solleva numerose questioni ed apre alla necessità di un costante aggiornamento e confronto sugli approcci più efficaci attuabili nelle poliedriche realtà di emersione delle condotte di dipendenza. La Formazione continua SUPSI propone un percorso di approfondimento ed aggiornamento sulle tematiche delle Addiction, elaborato in partnership con Ticino Addiction e promosso e sostenuto dall'Ufficio federale della sanità pubblica e dalla Divisione della salute pubblica del DSS del Cantone Ticino.
  • Descrizione
  • La conferenza "Addiction e giustizia penale: un'analisi criminologica” accompagnerà i partecipanti in una riflessione mirata sulla trasformazione del mondo delle dipendenze riflettendo sulle sue specifiche e attuali modifiche per comprendere quello che è il “nuovo” senso dentro al quale gli operatori di diverse aree disciplinari (clinica, sociale e giuridica) andranno a collocare le rispettive competenze e professionalità, specie quando queste si collocano tra il clinico e il forense. Il mondo delle dipendenze è in rapidissima e disorganica trasformazione. Se da una parte la categoria stessa della “tossicodipendenza” sta progressivamente sfumando nel più ampio quadro del “disturbo da uso di sostanze” (ben rappresentato dalle etichette diagnostiche adottate con il DSM V), dall’altra parte la manifesta proliferazione delle cosiddette “dipendenze comportamentali” sembra disegnare il paradosso di una società nella quale la diffusione della condizione patologica, sradicandosi dal legame chimico con la sostanza stupefacente, si presenta così diffusamente da rendersi “normale”, tanto che il sistema della cura e il sistema della pena stanno modificando progressivamente i propri codici e le proprie finalità.
  • Destinatari
  • Operatori sociali, educatori, assistenti sociali, animatori, personale socio-sanitario, infermieri, ergoterapisti, psicologi, medici, giuristi e curatori.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Durata
  • 4 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Lorenzo Pezzoli, Professore SUPSI, Psicologo e Psicoterapeuta ATP-FSP, Specializzato in Psicoterapia FSP e Psicologia del traffico FSP, Responsabile dell’Unità di Psicologia applicata della SUPSI.
  • Relatore/i
  • Raffaele Bianchetti, Giurista, Specialista in Criminologia Clinica; Magistrato onorario presso gli Uffici giudiziari di Milano; Abilitato alle funzioni di Professore universitario di II fascia in Diritto Penale. Da anni, svolge attività didattica presso diversi Atenei italiani e partecipa come relatore a convegni, congressi e incontri di studio nazionali ed internazionali; fa parte di gruppi di ricerca, anche di natura transnazionale, coordinandone alcuni come responsabile dei progetti. È autore di scritti monografici e di pubblicazioni giuridiche di stampo criminologico, alcune delle quali sono edite all’interno di opere collettanee e di riviste scientifiche specializzate. Membro componente di comitati scientifici e di comitati redazionali, è condirettore di due riviste scientifiche internazionali e di una collana editoriale. È Avvocato e Vice-Presidente della Fondazione Varenna, Ente morale attivo dal 1959 sul fronte del disagio psichico, della salute mentale e dei comportamenti a rischio in adolescenza.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 14 aprile 2023
  • Date
  • 21 aprile 2023
  • Orari
  • 09.00-12.15
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Manno (Autopostale, fermata Suglio)
  • Costo
  • Chf 50.-- tassa ridotta grazie al sostegno dell'Ufficio federale della sanità pubblica e della Divisione della salute pubblica del DSS Cantone Ticino.
  • Informazioni
  • SUPSI Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 26 deass.sociale.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass