Ricerca corsi

Il supporto che non c’era: stampa 3D e fabbricazione digitale per i beni culturali

  • Codice
  • IDE 006
  • Presentazione
  • La stampa 3D è una tecnologia ormai accessibile e utilizzabile in diversi settori della progettazione. Nell’ambito dei beni culturali, permette di realizzare supporti che possono, per esempio, essere integrati nelle soluzioni di allestimento quando non è reperibile una soluzione standard sul mercato, oppure creare strumenti di studio per valutare soluzioni di conservazione. Se la progettazione e la costruzione con stampa 3D e taglio laser permettono di abbassare i costi e ottimizzare la produzione di artefatti unici, nasce l’esigenza di nuove competenze digitali per professionisti del design e gli staff che lavorano agli allestimenti o alla conservazione nei musei, negli archivi o negli spazi culturali.
  • Obiettivi
  • Gli obiettivi del corso sono l’apprendimento delle tecniche di base della modellazione per la stampa 3D al fine di comprendere i processi, le opportunità e i limiti progettuali nel settore della creazione di artefatti per allestimenti o la conservazione museale. In particolare il corso offre i fondamenti della fabbricazione digitale per gestire in maniera autonoma lo sviluppo di un progetto di piccole dimensioni. Le tecniche illustrate saranno: l’uso di parti ad incastro, la stampa 3D di parti su misura realizzate partendo da una scansione 3D, la realizzazione di componenti in gomma siliconica partendo da stampi in 3D.
  • Destinatari
  • Architetti, architetti d’interni, allestitori, conservatori e curatori e persone con interesse verso la costruzione tramite tecnologie di fabbricazione digitale.
  • Requisiti
  • Utilizzo di base di un computer. Sono benvenute competenze in disegno 2D digitale e CAD e modellazione 3D.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza SUPSI, su comprovata presenza minima dell’80%.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • Il corso prevede alcuni incontri in modalità online, attività in presenza e ore di laboratorio per lo sviluppo del progetto in gruppo o individualmente.
  • Durata
  • 2 ore di lezione online. 35 ore di lezione e tutoring in presenza.
  • Responsabile/i
  • Serena Cangiano Giulio Zaccarelli
  • Date
  • 27 aprile - Introduzione al programma e presentazione dei casi studio (al pomeriggio, durata di 1.5 ore con due relatori) 28 aprile - Introduzione al disegno 2D e 3D con Fusion 360. Come realizzare a partire da fotografie ortogonali oggetti con incastri. Introduzione all’uso della macchina laser 5 maggio - Introduzione alla modellazione per la stampante 3D con Fusion 360 12 maggio - Realizzazione in 3D di un progetto a partire da un modello esistente 26 maggio - Modellazione 3D e creazione di uno stampo per realizzare oggetti in gomma siliconica 1 giugno - Realizzazione e presentazione del progetto finale
  • Costo
  • 900 CHF
  • Osservazioni
  • Massimo 10 ore di utilizzo del FabLab per la finalizzazione del progetto (lavoro personale o di gruppo senza tutor).