Il bambino con disturbi alimentari in ergoterapia
- Codice
- DEASS 462
- Presentazione
- Durante l’infanzia i problemi di alimentazione possono interessare tutti i bambini, anche in modo transitorio, ma tendono a verificarsi più spesso nei bambini con sviluppo atipico. In letteratura la stima della prevalenza dei disturbi in ambito alimentare, in età pediatrica, varia dal 5% sino al 40-70% in funzione dei disturbi considerati, dove le percentuali maggiori si riferiscono a bambini con disordini evolutivi e problematiche mediche.
- Descrizione
- Le difficoltà di alimentazione comuni durante l’infanzia includono: ritardo o difficoltà nell'apprendimento della meccanica della gestione orale del cibo e dei liquidi, preferenze alimentari limitate, ritardo nello sviluppo di indipendenza al pasto, comportamenti inadeguati durante i pasti e abitudini alimentari bizzarre, alterazione della quantità di cibo assunta. L'eziologia di un disturbo alimentare è multifattoriale. Le cause principali che possono ostacolare l’alimentazione del bambino possono essere di origine neurologica, organica, motoria, sensoriale, e psicocomportamentale.
I disturbi di alimentazione hanno un grande impatto sulla salute e sul benessere dei bambini e delle loro famiglie. L’abilità di alimentarsi in sicurezza e in modo efficiente è una delle prime occupazioni indispensabili del bambino. Il pasto durante l’infanzia è una co-occupazione fondamentale fra bambino e genitore: qualora si presentano difficoltà, la diade ne risente, così come l’intero nucleo famigliare.
La formazione offre i primi strumenti per la valutazione e l’intervento in ergoterapia delle abilità connesse al pasto attraverso un approccio centrato sul bambino, sulla famiglia e sull’occupazione. Sarà posta particolare attenzione allo sviluppo di abilità specifiche del bambino, alla modifica dell’occupazione e dell’ambiente a favore dello sviluppo di competenze durante il pasto e al coaching ai caregiver.
- Obiettivi
- • Conoscere lo sviluppo della deglutizione fisiologica e i compensi patologici.
• Conoscere e comprendere lo sviluppo delle abilità oro-motorie e sensoriali in relazione al pasto al cucchiaino, alla masticazione e all’utilizzo del bicchiere.
• Acquisire le basi per identificare e valutare le difficoltà oro-motorie, sensoriali e comportamentali che influenzano il pasto durante l’infanzia.
• Acquisire le basi per sviluppare un intervento ergoterapico volto a migliorare la funzione alimentare del bambino.
• Acquisire le basi per il coaching ai caregiver in relazione ai disturbi di alimentazione del bambino.
• Selezionare in modo adeguato gli ausili di alimentazione in funzione delle competenze del bambino e della sua età evolutiva.
- Destinatari
- La formazione si rivolge a ergoterapiste ed ergoterapisti che esercitano in ambito pediatrico, o che sono motivati ad acquisire competenze in questo ambito.
- Requisiti
- Laurea o Bachelor of Science in Ergoterapia/Terapia occupazionale. È auspicata esperienza professionale in ambito pediatrico.
- Certificato
- Attestato di frequenza del valore di 2 ECTS, previo superamento della prova di certificazione.
La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Contenuti
- • Lo sviluppo della deglutizione e i relativi compensi patologici.
• Lo sviluppo delle abilità orali in relazione all’alimentazione con il cucchiaino, alla masticazione e all’abbeverarsi.
• Il riconoscimento e la valutazione dei marker clinici di difficoltà oro-motorie, sensoriali e comportamentali che influenzano il pasto.
• I punti cardine dell’intervento ergoterapico e il coaching ai caregiver (genitori e insegnanti).
- Programma
- Venerdì 15 marzo 2024
• Sviluppo della deglutizione
• Compensi patologici
• Sviluppo delle abilità orali
Venerdì 22 marzo 2024
• Sviluppo delle abilità orali in relazione all’alimentazione con il cucchiaino, alla masticazione e all’abbeverarsi
• Il riconoscimento e la valutazione dei marker clinici di difficoltà oro-motorie, sensoriali e comportamentali che influenzano il pasto
• Parte pratica e laboratori esperienziali
Sabato 23 marzo 2024
• I punti cardine dell’intervento ergoterapico
• Coaching ai caregiver (genitori e insegnanti)
• Parte pratica e laboratori esperienziali
- Durata
- 24 ore-lezione (3 giorni)
- Met. di insegnamento
- • Lezioni frontali interattive
• Osservazioni di filmati di presa a carico ergoterapica di bambini con difficoltà alimentari
• Laboratori con sperimentazioni pratiche volti a integrare tecniche che facilitano l’oral feeding durante il pasto
- Responsabile/i
- Christian Pozzi, ergoterapista; referente della Formazione continua Ergoterapia, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
- Relatore/i
- Benedetta Ramani Croci; BSc in Ergoterapia, SUPSI; Master I Livello in Neuroriabilitazione pediatrica e neuroscienze in età evolutiva presso l'Università Maria Santissima di Roma in associazione con l'Ospedale Pediatrico Bambin Gesù; CAS in Thérapeute Intégration neuro-sensorielle avec les enfants, HES Lausanne; CAS Bambine e bambini con DSA e disturbi dello sviluppo a scuola, SUPSI.
Docente professionista SUPSI DEASS ed ergoterapista presso Servizio educazione precoce speciale (SEPS, DECS). Pluriennale esperienza nella presa a carico ergoterapica precoce di bambini con problematiche neuroevolutive e alimentari e nel coaching alle famiglie.
Veronica Moretti; Diploma in Logopedia SHLP (Schweizer Hochschule in Logopädie Rorshcach); Master I Livello in deglutologia, Università di Torino. Pluriennale esperienza con bambini con disturbi di deglutizione e di linguaggio.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 16 febbraio 2024
- Date
- 15, 22, 23 marzo 2024
- Orari
- 8.30-12.00, 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio Business Center, via Cantonale 18, Manno.
- Costo
- CHF 800.–
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, ASE, AITO, SITO.
Per beneficiarne, al momento dell’iscrizione inviare copia dell’affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch specificando il corso di riferimento.
- Osservazioni
- Il costo è comprensivo del seguente KIT di base di strumenti per la stimolazione orale:
• ARK'S Z-VIBE®: penna orale con vibrazione utilizzata per favorire risposte adeguate agli stimoli sensoriali e per lo sviluppo di abilità motorie organizzate all’interno del cavo orale.
• ARK'S Baby tetra-bite®: giocattolo/strumento per la stimolazione orale discriminatoria e per esercizi specifici che favoriscono lo sviluppo della stabilità mandibolare e la lateralizzazione della lingua.
• ARK'S Bear Bottle Kit for straw drinking: bottiglia con cannuccia.
SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
- Informazioni
- christian.pozzi@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti