Ricerca corsi

Conoscere il Delirium per prevenirlo e curarlo - World Delirium Day 2023

  • Codice
  • DEASS ergo_conf
  • Presentazione
  • L’area sanitaria della Formazione continua insieme al Centro competenze anziani SUPSI, in collaborazione con l’Ente Ospedaliero Cantonale, la Clinica Hildebrand di Brissago, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’European delirium Association, organizza una conferenza gratuita sul tema del Delirium. Un’occasione di condivisione e di riflessione nella giornata mondiale dedicata a questo tema. L’evento è aperto a tutte le persone interessate e confrontate con il Delirium per conoscerlo, prevenirlo e curarlo.
  • Descrizione
  • Introduzione alla serata e moderazione - Laura Canduci (SUPSI) Il delirium come marker di buon trattamento delle persone anziane fragili - Giuseppe Bellelli (UNIMIB) Prevenzione e trattamento del delirium all’Ente Ospedaliero Cantonale - Fabiano Meroni e Romina Barca (EOC) Discussione Il modello clinico della riabilitazione come prevenzione intrinseca del delirium - Graziano Ruggieri (Hildebrand – SUPSI) Fisioterapia ed ergoterapia per il trattamento della persona con delirium: nuova frontiera? Christian Pozzi (SUPSI) Discussione e conclusioni A seguire aperitivo offerto
  • Destinatari
  • Tutte le persone interessate e confrontate con il tema.
  • Certificato
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Durata
  • 2 ore
  • Responsabile/i
  • Christian Pozzi, docente e referente della Formazione continua Ergoterapia del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
  • Relatore/i
  • Giuseppe Bellelli (UNIMIB) Fabiano Meroni e Romina Barca (EOC) Graziano Ruggieri (Hildebrand – SUPSI) Laura Canduci (SUPSI) Christian Pozzi (SUPSI)
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 10 marzo 2023
  • Date
  • 15 marzo 2023
  • Orari
  • 17.00-19.00 Accoglienza dalle ore 16.30.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno. Aula 107
  • Costo
  • Evento gratuito
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI, DEASS Stabile Suglio, via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 64 51 F +41 (0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass
  • Informazioni
  • barbara.pianezzi@supsi.ch
Maggiori informazioni