Ricerca corsi

Promozione della salute psichica nelle scuole e intervento precoce

  • Codice
  • DFA 343
  • Descrizione
  • Il corso propone un percorso di approfondimento sul tema dell’adolescenza, del disagio adolescenziale e della promozione della salute psichica nelle scuole. Il corso sarà finalizzato a riconoscere e riflettere sui segnali di disagio nelle/negli adolescenti e, laddove possibile, intervenire precocemente in risposta a tali segnali, mettendo in atto strategie, risorse personali e del contesto scolastico ed extrascolastico, svolgendo così un ruolo attivo nella promozione della salute psichica all’interno delle scuole. La prima parte del corso (i primi tre incontri) intende fornire ai partecipanti un’introduzione al tema della promozione della salute psichica nelle scuole e dell’intervento precoce, proponendo sia contenuti teorici sia esempi concreti di applicazione pratica dei contenuti trattati. La seconda parte del corso (i successivi cinque incontri) ha come obiettivo quello di sviluppare competenze pratiche e relazionali, in particolare legate all’ascolto, alla relazione di aiuto e all’attivazione delle risorse per la gestione del disagio, l’intervento precoce e la promozione della salute psichica delle/degli adolescenti. Al termine del corso le/i partecipanti potranno avere uno sguardo più consapevole sul tema dell’adolescenza e della promozione della salute psichica nelle scuole; avranno inoltre acquisito conoscenze sia teoriche che pratiche relative ai temi trattati, sviluppando una maggiore sensibilità rispetto ai segnali, ai sintomi di disagio delle/degli adolescenti e alle possibili piste operative per un intervento tempestivo ed efficace.
  • Obiettivi
  • - Acquisire le conoscenze teoriche sui seguenti temi: adolescenza, vulnerabilità, fattori di rischio e di protezione, promozione della salute psichica e del benessere, rete e intervento precoce. - Rafforzare la sensibilità individuale rispetto al ruolo degli adulti (e in particolare delle/dei docenti) nella promozione della salute psichica e dell’intervento precoce. - Conoscere e saper favorire azioni nell’ambito della promozione del benessere e della salute mentale a scuola, e della prevenzione a livello individuale, di classe e di istituto. - Conoscere e saper riconoscere i primi segnali di disagio delle/degli allieve/i, sia in caso di sintomi internalizzanti sia in caso di sintomi esternalizzanti del disagio. - Conoscere e saper attivare la rete di supporto per la gestione delle situazioni di disagio. - Sviluppare le competenze necessarie per l’ascolto attivo, il riconoscimento e la gestione dei segnali di disagio, l’attivazione delle risorse della scuola e della rete per la gestione dei casi di disagio. - Applicare a casi concreti le conoscenze e le competenze acquisite.
  • Destinatari
  • Docenti di scuola media. La prima parte del corso (prime tre mezze giornate) corrisponde ai contenuti del corso Promozione della salute psichica nelle scuole e intervento precoce – corso base che ha avuto luogo nella primavera del 2022. Le/i partecipanti che hanno seguito tale corso sono esonerate/i dalla partecipazione ai primi tre incontri di questo corso. Per le/i docenti di sostegno pedagogico e le/gli educatori/educatrici della scuola media la frequenza ai primi tre incontri è da considerarsi facoltativa.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. Ai fini del rilascio dell’attestato è richiesta la frequenza all’80% degli incontri.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • Il corso si sviluppa in 8 mezze giornate da 3 ore-lezione ciascuna. Prima mezza giornata: Adolescenza, uno sguardo attento e consapevole - Definire l’adolescenza - Risorse e fragilità nel viaggio verso l’adultità Seconda mezza giornata: Promuovere il benessere e la salute psichica a scuola - Il ruolo e la postura dell’adulto - Lavorare sulle risorse degli allievi per promuoverne il benessere e la salute psichica: riconoscere, valorizzare e sviluppare i loro punti di forza del carattere Terza mezza giornata: Individuare e intervenire precocemente di fronte ai primi segnali di disagio in adolescenza - Disagio: conoscere e saper individuare i primi segnali, i sintomi esternalizzanti e internalizzanti, il passaggio all’atto - Come intervenire precocemente: attivazione della rete interna ed esterna alla scuola Seconda parte (dalla quarta all’ottava mezza giornata): riflessione su casi concreti - Analisi e riflessione sulle situazioni critiche che i docenti affrontano durante il lavoro educativo con gli adolescenti. - Monitoraggio e analisi delle modalità relazionali utilizzate dagli adolescenti nell’interagire con il docente, i compagni e il gruppo classe.
  • Durata
  • 24 ore-lezione per il corso completo Prima parte: 9 ore-lezione Seconda parte: 15 ore-lezione
  • Relatore/i
  • Vincenza Guarnaccia, psicologa, responsabile progetti scuola Radix Svizzera italiana. Jenny Marcionetti, PhD in psicologia, Professoressa in Percorsi e transizioni nei sistemi educativi al Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. Paolo Lavizzari, psicologo dell’età evolutiva e psicoterapeuta FSP.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 15 febbraio 2023.
  • Date
  • 1 marzo, 8 marzo, 29 marzo, 5 aprile, 19 aprile, 26 aprile, 3 maggio, 10 maggio: 15.15-17.45
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa