Ricerca corsi

Deduzioni sui proventi della sostanza immobiliare privata

  • Codice
  • DEASS_CSM
  • Descrizione
  • Il corso si propone di esaminare gli aspetti giuridici e pratici connessi alle deduzioni sui proventi della sostanza immobiliare privata, in particolare saranno trattate le novità a livello legislativo e le prassi applicate dalla Divisione delle contribuzioni. Una parte del corso verrà dedicata anche al trattamento fiscale degli impianti fotovoltaici. Il corso si svilupperà con un’alternanza di parti teoriche e di parti pratiche, quest’ultime illustrate mediante casi di studio. I partecipanti apprenderanno i principi applicabili in materia e la metodologia di calcolo delle spese riportabili.
  • Obiettivi
  • Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di: • comprendere e saper mettere in pratica i principi giuridici relativi alla deducibilità delle spese di manutenzione afferenti agli immobili della sostanza privata; • acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per identificare le spese di manutenzione deducibili e le spese di miglioria non deducibili nella tassazione ordinaria; • acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per identificare gli investimenti destinati al risparmio di energia e alla protezione dell’ambiente; • acquisire le competenze e le conoscenze necessarie afferenti al riporto delle spese di demolizione in vista di una nuova costruzione e degli investimenti destinati al risparmio di energia e alla protezione dell’ambiente; • acquisire le competenze e le conoscenze necessarie ai fini di una consulenza efficace sugli interventi di manutenzione, considerata la possibilità di riporto.
  • Destinatari
  • Il corso si rivolge a fiduciari e a professionisti attivi nel settore fiscale, legale o contabile, nonché a funzionari pubblici interessati o attivi in tematiche fiscali.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • Modulo 1: Nozioni di base sulla deducibilità delle spese di manutenzione Martedì 18 aprile 2023 Modulo 2: Approfondimento: spese di manutenzione e risanamento totale assimilabile a nuova costruzione Martedì 25.04.2023 Modulo 3: Gli investimenti destinati al risparmio di energia e alla protezione dell'ambiente Martedì 2 maggio 2023 Modulo 4: Spese riportabili nei due periodi fiscali Martedì 9 maggio 2023
  • Durata
  • 16 ore lezione
  • Met. di insegnamento
  • Le lezioni hanno contenuti necessariamente teorici, i quali vengono affrontati in modo chiaro e comprensibile e vengono contestualizzati grazie ad approcci pratici e, quindi, esempi concreti. Il materiale distribuito è concepito per rappresentare un pratico, comprensibile e, di conseguenza, utile strumento di analisi per i partecipanti anche dopo la fine del corso. Le lezioni sono impartite da funzionari dell’Ufficio giuridico della Divisione delle Contribuzioni, quotidianamente attivi nell’ambito delle tematiche da loro esposte. Le lezioni vengono offerte in modalità ibrida, al fine di permettere ai partecipanti di seguire, oltre che in presenza, anche a distanza attraverso delle piattaforme digitali.
  • Responsabile/i
  • Samuele Vorpe
  • Relatore/i
  • Norkeli Bertini, Avvocato, Ufficio giuridico della Divisione delle contribuzioni, Bellinzona
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 10 aprile 2023
  • Date
  • Martedì 18 aprile 2023 Martedì 25 aprile 2023 Martedì 2 maggio 2023 Martedì 9 maggio 2023
  • Orari
  • dalle 18.00 alle 21.15
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno.
  • Costo
  • La quota del corso ammonta a CHF 1’280.-. Per i membri delle associazioni partnere per gli iscritti al Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law ammonta a: CHF 960.-.
  • Osservazioni
  • Attestato di frequenza
  • Informazioni
  • SUPSI Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Centro competenze tributarie Stabile Suglio Via Cantonale 18, CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 75 diritto.tributario@supsi.ch