The Tree Theme Method®
- Codice
- DEASS 453
- Presentazione
- Il Tree Theme Method® (TTM) è un programma evidence based di ergoterapia in Salute Mentale.
- Descrizione
- Il corso, basato su attività creative e sulla narrazione occupazionale della vita, prevede che i clienti dipingano alberi che rappresentano determinati periodi della loro vita. I dipinti sono utilizzati come punto di partenza per i clienti per raccontare la loro storia di vita, con particolare attenzione alle occupazioni quotidiane e alla definizione di piani d’azione per il futuro. Il TTM può essere utilizzato in vari contesti di cura della salute mentale, i clienti con dolore cronico o malattie somatiche croniche.
Il percorso formativo si compone di lezioni orali, discussioni di gruppo e workshop.
I lavori in gruppo prevedono che i partecipanti dipingano i propri quadri e che si alternino nella "pratica" come clienti e come ergoterapisti. Prima dell'inizio del corso (e tra il primo e il secondo periodo di sessioni), i partecipanti dovranno leggere alcuni documenti e avranno dei compiti specifici da completare a casa. Ogni corsista dovrà munirsi fogli di carta, pastelli, acquerelli, tempere e pennelli per dipingere.
Il corso è organizzato in quattro giorni di formazione e un giorno di certificazione. I partecipanti riceveranno un compito scritto che ciascuno invierà agli organizzatori della formazione, al fine di discuterlo nella giornata finale.
- Obiettivi
- L'obiettivo generale, dopo aver completato il corso, è che i partecipanti sappiano utilizzare correttamente il TTM come intervento di ergoterapia nella loro pratica clinica.
Gli obiettivi specifici sono:
• acquisire la conoscenza delle teorie su cui si basa il TTM;
• acquisire la conoscenza e la comprensione della struttura e delle tecniche del TTM;
• acquisire competenze come ergoterapista certificato del TTM.
- Frequenza
- L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
- Destinatari
- Ergoterapisti/e e terapisti/e occupazionali.
- Requisiti
- Laurea o Bachelor of Science in Ergoterapia/Terapia occupazionale.
- Certificato
- Certificazione del Metodo Tree Theme® in Salute Mentale.
La certificazione (webinar della durata di 3 ore) richiede ai partecipanti di completare le sessioni TTM con un cliente. Durante questi trattamenti, i corsisti devono descrivere e riflettere sul processo basato sui dipinti e sulle tecniche del TTM. Ogni partecipante ha l'opportunità di riflettere, discutere con la docente e i colleghi, e porre domande.
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Programma
- Le giornate del corso, che si svolgono attraverso la piattaforma Microsoft Teams, consistono in lezioni e training di abilità in cui i partecipanti dipingeranno.
• 5 maggio 2023 - Tema dell'attività, esercizio di rilassamento e albero della vita presente/attuale.
• 6 maggio 2023 - Tema delle attività creative, esercizio di rilassamento e albero dell'infanzia.
• 29 settembre 2023 - Racconto della vita e approccio in ergoterapia e albero dell'adolescenza e dell'età adulta.
• 30 settembre 2023 - Cambiamento nella vita quotidiana, possibili clienti e albero del futuro.
• Giorno di certificazione: 23 febbraio 2024
L'obiettivo del webinar di certificazione, della durata di circa 3 ore, è garantire che ogni partecipante abbia gli strumenti per realizzare il TTM come previsto e facilitare l'implementazione del metodo.
Le lezioni di formazione a distanza consistono nei 4 compiti obbligatori per ottenere la certificazione del metodo.
• Compito 1: Leggere il capitolo del libro “Attività e relazioni” da completare prima del primo giorno di corso.
• Compito 2: Dipingere l'albero della vita presente, da completare prima del secondo giorno di corso.
• Compito 3: Descrivere un caso clinico che trae beneficio dal TTM.
• Compito di certificazione: Implementazione del metodo, da completare prima della giornata di certificazione.
- Durata
- 31 ore-lezione
- Responsabile/i
- Christian Pozzi, ergoterapista MSc, docente SUPSI DEASS (Svizzera) e dottorando in Salute Pubblica presso l'Università di Milano Bicocca (Italia).
Yuri Maritan, ergoterapista MSc, docente SUPSI DEASS (Svizzera).
- Relatore/i
- Birgitta Gunnarsoon è terapista occupazionale e professore associato in Svezia. Ha una lunga esperienza clinica come terapista occupazionale nell'ambito dell'assistenza in Salute Mentale e ora è responsabile della ricerca e sviluppo nella contea di Kronoberg, Växjö. È anche professore associato presso l'Università di Göteborg. La sua principale area di ricerca sono le occupazioni quotidiane, le attività creative e la salute mentale.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 7 aprile 2023
- Date
- 5, 6 maggio; 29, 30 settembre 2023; 23 febbraio 2024
- Orari
- 9.00-12.00 e 13.30-16.00
- Luogo
- Formazione erogata a distanza.
- Costo
- CHF 1'000.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, ASE Ticino, AITO e SITO.
Per beneficiarne, i partecipanti sono tenuti a inviare copia dell’attestazione di affiliazione a deass.sanita.fc@supsi.ch al momento dell’iscrizione.
- Osservazioni
- Lingua del corso: inglese, con traduzione in italiano.
SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41(0)58 666 64 51
F +41(0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- christian.pozzi@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti