Certified Responsible Leader SAQ
- Codice
- CRL
- Presentazione
- Le organizzazioni aziendali oggi sono degli attori fondamentali nella creazione di valore sociale, economico, culturale e valoriale. In un contesto in costante mutamento ed evoluzione, dove i punti di riferimento sono perlopiù assenti, dirigenti aziendali ed imprenditori sono chiamati a diventare agenti di costruzione di benessere tramite dei modelli di gestione e leadership responsabile e consapevole.
- Descrizione
- Dinanzi ad un contesto turbolento e in costante mutamento è fondamentale identificare le priorità d’azione che consentano di promuovere un modello socio-economico sostenibile, responsabile, innovativo ed inclusivo. Una di queste priorità risiede nella formazione di dirigenti aziendali ed imprenditori alla guida responsabile, etica e sostenibile. L’applicazione consistente e consapevole di modelli di gestione e conduzione radicati su un solido sistema valoriale è alla base della mitigazione dei problemi sistemici che affliggono le nostre società.
Il corso “Certified Responsible Leader” mira ad incrementare la sensibilità di leader aziendali ed imprenditori sui temi della sostenibilità e della responsabilità applicata ai processi di leadership aziendale in modo strategico e trasversale.
Il corso permetterà ai partecipanti di migliorare i loro processi di presa decisionale e di valutare l’impatto delle stesse nelle loro organizzazioni ed il territorio di riferimento. Questa formazione darà gli strumenti e gli approcci necessari ai partecipanti per diventare agenti di creazione di valore umano.
- Obiettivi
- I partecipanti del corso acquisiranno:
• consapevolezza di se stessi e del proprio ruolo nel contesto aziendale e sociale di riferimento,
• aumento della sensibilità e della consapevolezza dei temi della sostenibilità e della responsabilità applicata ai processi di gestione aziendale,
• capacità di integrare aspetti di etica e sostenibilità nei diversi processi decisionali delle loro organizzazioni,
• maggiore capacità di influenzare la propria azienda e gli stakeholder,
• capacità di innescare processi di creazione di valore culturale attraverso la mobilitazione dell'intelligenza collettiva,
• capacità di contribuire all'implementazione di una leadership responsabile finalizzata ad avviare e gestire processi di cambiamento organizzativo,
• capacità di sviluppare la qualità della leadership in modo continuativo.
- Frequenza
- L'accesso alla certificazione di fine corso e il rilascio dell'attestato di partecipazione, sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l' 80% delle ore di lezione previste.
- Destinatari
- • Imprenditori e dirigenti d'azienda
• Responsabili di team/settori/dipartimenti, indipendentemente dal settore di appartenenza
• Professionisti e manager di organizzazioni e istituzioni non profit
• Professionisti che lavorano nel settore delle risorse umane
• Persone che hanno un interesse generale per l'argomento e che desiderano migliorare le proprie capacità di leadership e di consapevolezza
- Certificato
- Al termine del percorso i partecipanti possono ottenere, superando un test finale, un attestato SUPSI (con relativi crediti ECTS) e la certificazione SAQ (Swiss Association for Quality) per membri di CdA in base alla normativa ISO 17024 internazionalmente riconosciuta
- Crediti di studio
- 5 ECTS
- Programma
- Modulo 1
Current systemic challenges in the business environment
8 ore-lezione
Contenuti:
• The role of leaders in a challenging and volatile world
• Current systemic challenges in the business environment
• Long-term forces
• Methods for managing long-term forces and shaping the future
Modulo 2
Principles of Business Ethics and Humanistic Management
8 ore-lezione
Contenuti:
• Testimonials from industry
• Cases
Modulo 3
Becoming a responsible leader in a responsible organization
16 ore-lezione in outdoor, vitto e alloggio compresi
Location:
Convento del Bigorio
Via Convento 42
6954 Bigorio – Capriasca (Svizzera)
Contenuti:
• Responsible Leadership
• Self-awareness as leader
• Evolution management
• Evolution leadership
• Collective intelligence
Modulo 4
Holistic Corporate Responsibility and its application beyond compliance
12 ore-lezione
Contenuti:
• Application of Corporate Social Responsibility
• Sustainable finances
• Green washing
• Trends and opportunities in circular economy
Modulo 5
Entrepreneurial mindset and impact creation
8 ore-lezione
Contenuti:
• Entrepreneurial mindset
• Stakeholder accounting and social value analysis
• Impact creation
• Responsible and impactful strategy implementation
- Durata
- Il percorso di studio prevede 5 moduli distribuiti sull’arco di 54 ore-lezione.
L’esame scritto è finalizzato all’ottenimento della certificazione SUPSI “Certified Responsible Leader” e di quella SAQ.
- Responsabile/i
- Direzione scientifica:
Ivan Ureta Vaquero, Ph.D., Senior Lecturer and Head Continuing Education (ad-Interim) and Head of Executive Education Management SUPSI
Alberto Stival, Co-founder and President of ALMA Impact AG; Certified Board Member SAQ; President of pr suisse and Board Forum della Svizzera Italiana
Andrea Frei, Co-Lead Human Capital Mgmt & Executive MBA SUPSI, HR & Change Management EOC
Emmanuel Toniutti, Ethicist, Ph.D. from Laval University, International Senior Advisor for Executive Boards. Teaching Executive Education HEC Paris
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 24 marzo 2023
- Date
- Martedì 04.04.2023
Ore 16.00 – 17:30 (2 ore-lezione)
Kick-off
Martedì 04.04.2023
Ore 18.00 - 21.15 (4 ore-lezione)
Modulo 1 (prima parte)
Martedì 18.04.2023
Ore 18.00 - 21.15 (4 ore-lezione)
Modulo 1 (seconda parte)
Giovedì 20.04.2023
Ore 18.00 - 21.15 (4 ore-lezione)
Modulo 2 (prima parte)
Martedì 25.04.2023
Ore 18.00 - 21.15 (4 ore-lezione)
Modulo 2 (seconda parte)
Modulo 3 (outdoor con pernottamento 1 notte)
Martedì 02.05.2023
Ore 08.30 arrivo in struttura e kick-off
Ore 10:30 - 12:45 / 13:45 – 18:00 (8 ore-lezione)
Modulo 3 (prima parte)
Mercoledì 03.05.2023
Ore 08.30 - 11.45 / 13.30 - 16.45 (8 ore-lezione)
Modulo 3 (seconda parte)
Martedì 09.05.2023
Ore 18.00 - 21.15 (4 ore-lezione)
Modulo 4 (prima parte)
Martedì 16.05.2023
Ore 18.00 - 21.15 (4 ore-lezione)
Modulo 4 (seconda parte)
Martedì 23.05.2023
Ore 18.00 – 21:15 (4 ore-lezione)
Modulo 4 (terza parte)
Martedì 30.05.2023
Ore 18.00 - 21.15 (4 ore-lezione)
Modulo 5 (prima parte)
Martedì 06.06.2023
Ore 18.00 - 21.15 (4 ore-lezione)
Modulo 5 (seconda parte)
Sabato 10.06.2023
Ore 09.00-11.00
Esame scritto
- Orari
- 16.00 - 17.30 (4 aprile 2023)
18.00 - 21.15
Per le 2 giornate di outdoor gli orari saranno diurni: 8.30 - 16.45
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno.
- Costo
- La quota del corso ammonta a CHF 5’400.- + CHF 500.- per la tassa d’esame.
È prevista una quota agevolata per i membri delle associazioni partner che ammonta a CHF 4’320.- + CHF 500.- per la tassa d’esame.
La quota include: la documentazione in formato elettronico e i costi di vitto e alloggio per tutta la durata delle giornate di corso outdoor.
- Osservazioni
- Le lezioni saranno svolte prevalentemente in lingua italiana, alcuni interventi saranno in lingua inglese.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 23
F +41 (0)58 666 61 21
deass.economia.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
- Informazioni
- Eventuali ulteriori informazioni possono essere richieste via e-mail scrivendo a deass.economia.fc@supsi.ch, oppure ccampana@alma-impact.ch.
Corsi che potrebbero interessarti