Ricerca corsi

ITIL® 4 Create Deliver and Support

  • Codice
  • DTI 507
  • Presentazione
  • ITIL 4 rappresenta il modello evoluto di una gestione moderna dei servizi IT/Digitali ed attraverso l’applicazione dei suoi concetti e pratiche intende mostrare come si possa migliorare l’attuale organizzazione nell’essere più agile nei contesti dinamici di business.
  • Obiettivi
  • Iscriviti a questo corso se vuoi approfondire i componenti e il funzionamento del motore “Engine Room” di una Organizzazione Digitale. Questo corso ti consentirà di comprendere i processi principali basati sulle best practice ITIL (versione ITIL 4) e una sufficiente preparazione per il conseguimento della relativa certificazione “ITIL 4 Create Deliver and Support”. Le metodologie di formazione si basano su una didattica attiva e prevedono sia attività formative (lezioni) d’aula che momenti di elaborazione individuale e di gruppo (esercitazioni), per facilitare l’apprendimento e stimolare la capacità innovativa e applicativa. Oltre a un costante alto livello di attenzione in aula, viene richiesto un successivo impegno nello studio degli argomenti trattati e lo svolgimento di alcune esercitazioni/simulazioni d’esame.
  • Destinatari
  • • Process & business consultant • Gestore sviluppo offerte • Auditor sistema di qualità • Project manager • Service manager • Business Analyst
  • Requisiti
  • Obbligatorio: Certificazione ITIL 4 Foundation Raccomandato: conoscenza base dell'inglese
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. 2 crediti di studio ECTS, subordinati al superamento dell'esame finale. Certificazione “ITIL 4 Create Deliver and Support”, in caso di superamento del relativo esame.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • • Concetti e sfide all’interno di un Service Value System Approccio "shift left” • Pianificare e gestire le risorse in un Service Value System • La dimensione dell’Information & Technology in un Service Value System • Utilizzare un Value Stream per progettare, sviluppare e trasferire nuovi servizi: - Service design; Software development and management; Deployment management; Release management; Service validation and testing; - Change enablement • Utilizzare un Value Stream per fornire supporto all’utenza: • Service desk; Incident management; Problem management; Knowledge management; Service level management; Monitoring and event management • Coordinare, stabilire le priorità e strutturare il lavoro e le attività per creare, fornire e supportare servizi
  • Durata
  • 24 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Roberto Mastropietro, responsabile Area informatica, DTI, SUPSI
  • Relatore/i
  • Claudio Restaino, esperto di gestione processi IT, ITIL Expert, CobiT, TOGAF, DevOps Service Manager, Lean Six Sigma [Black Belt], ISO 27001/27002 con molti anni di esperienza in progetti nazionali e internazionali.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 24 marzo 2023
  • Date
  • 17, 18, 24, 25 aprile 8, 9 maggio 2023
  • Orari
  • 17.30-21.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, 6962 Lugano-Viganello Il corso può anche essere seguito online.
  • Costo
  • CHF 1'400.-- Il costo comprende la quota di iscrizione all'esame di certificazione "ITIL4 Create Deliver and Support" È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • roberto.mastropietro@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, DTI, Formazione continua Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello tel. +41 (0)58 666 65 11 dti.fc@supsi.ch www.supsi.ch\fc
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570